Ubaldo Bardi (Firenze 1921)
Giornalista, scrittore, esperto di letteratura spagnola
Contenuto del Fondo: corrispondenza indirizzata a Ubaldo Bardi (interessante soprattutto per le testimonianze epistolari di mittenti che scrivono dalla Spagna e dal mondo della cultura ispanica in generale); scritti, in forma manoscritta o dattiloscritta, con testi delle prove narrative di Bardi, i suoi saggi critici, le traduzioni; materiale bibliografico: collezione di riviste, estratti, opuscoli, alcune monografie, ritagli di giornale (sparsi tra tutti questi formati si trovano i testi di Bardi, pubblicati in varie sedi, i saggi dedicati alla sua figura e la documentazione bibliografica che rappresenta una testimonianza dei suoi interessi culturali). A questi materiali vanno aggiunti i libri (integrati anche da alcuni esemplari di riviste) della biblioteca personale conservata nella sede di Palazzo Strozzi. Si tratta di un Fondo ‘aperto’ soggetto a periodici accrescimenti.
Strumenti di ricerca: schedario cartaceo dei corrispondenti disponibile in sala consultazione, elenco dattiloscritto, scaricabile in formato pdf, dei manoscritti e della documentazione bibliografica (testi di Bardi apparsi in varie sedi, rassegna stampa varia, collezione di riviste). Biblioteca personale parzialmente schedata come Fondo speciale nel catalogo on line della biblioteca del Gabinetto Vieusseux.
- Elenco dei Fondi
- Enzo Agostino
- Ettore Allodoli
- Luigi Amaducci
- Franco Antonicelli
- Giacomo Antonini
- Luigi Baldacci
- Domenico Baranelli
- Ubaldo Bardi
- Alessandro Baumgartner
- Carlo Betocchi
- Renato e Rosa Birolli
- Emma Boghen Conigliani
- Anna Bonetti
- Lorenzo Bracaloni
- Irma Brandeis
- Silvio Branzi
- Giulio Bucciolini
- Arrigo Bugiani
- Egidio Calzini, Giuseppe Mazzatinti
- Cristina Campo
- Aldemiro Campodonico
- Giorgio Caproni
- Lucio Settimio Caruso
- Emilio Cecchi
- Angiola Centaro Albergotti
- Arnaldo Cervesato
- Giovanni Colacicchi e Flavia Arlotta
- Angelo Conti
- Vittorio e Emma Corcos
- Franco Cordelli
- Carlo Cordié
- Cammilla Cospi Billò Gagnoni Schippisi
- Edward Gordon Craig
- Luigi Dallapiccola
- Stefano D’Arrigo
- Giulio de Angelis
- Giacomo Debenedetti
- Eduardo De Filippo
- Corrado Del Conte
- Tammaro De Marinis
- Giuseppe De Robertis
- Giuseppe Dessí
- Rossella Falk
- Giovanni Fattori
- Mario Francesconi
- Carlo Emilio Gadda
- Fausta Garavini
- Pietro Gerbore
- Oscar Ghiglia
- Federico Ghisi
- Mario e Bona Gigliucci
- Ginori-Conti
- Giovan Battista Giorgini
- Ugo Giovannozzi
- Domenico Giuliotti
- Luciano Guarnieri
- Margherita Guidacci
- Nina Harkevitch
- Augusto Hermet
- Karl Hillebrand
- Ruggero Jacobbi
- Beniamino Joppolo
- de Larderel Viviani della Robbia
- Dorothy Nevile Lees
- “Letteratura”
- Nicola Lisi
- Gina Lombroso Ferrero
- Arturo Loria
- Romeo Lucchese
- Oreste Macrí
- Mario Mafai, Antonietta Raphaël
- Gianna Manzini
- Fosco Maraini
- Angelo Marchese
- Clotilde Marghieri
- Quinto Martini
- Michelangelo Masciotta
- Ferruccio Masini
- Enrico Mayer
- Guido Mazzoni
- Armando Meoni
- Eugenio Montale
- Giuseppe Montanelli
- Lina Moro
- Giuseppe Morrocchi
- Glauco Natoli
- Aurelio Navarria
- Aldo Neppi Modona
- Garibalda, Andrea e Raffaello Niccòli
- Vittorio Niccoli
- Elio Nissim
- Mario Nunes Vais
- “Nuovi Argomenti”
- Ugo e Paola Ojetti
- Marija Olsuf’eva
- Angiolo, Adolfo, Laura Orvieto
- Remo Pagnanelli
- Tommaso Paloscia
- Pietro Pancrazi
- Rodolfo Paoli
- Giovanni Papini
- Emma Parenti e Marino Parenti
- Alessandro Parronchi
- Pier Paolo Pasolini
- Angelica Pasolini dall’Onda
- Giorgio Pasquali
- Guglielmo Petroni
- Giorgio Piccardi
- Adriana Pincherle e Onofrio Martinelli
- Ferdinando Poggi
- Piero Pòlito
- Giacomo Pozzi-Bellini
- Dolores Prato
- Vasco Pratolini
- Giuseppe Prezzolini
- Anna Proclemer
- Carlo Prosperi
- Giorgio Prosperi
- Dario Puccini
- Mario Puccini
- Michele Ranchetti
- “La Regione”
- Antonio Rinaldi
- Giovanni Battista Roatta
- Ottone Rosai
- Ernesto Rossi
- Claudia Ruggeri
- Bruno Saetti
- Ugo Saltini
- Bino Sanminiatelli
- Piero Santi
- Vittorio Santoli
- Francesca Sanvitale
- Francesco Sapori
- Lala Sarsowska
- Alberto Savinio
- Carlo Adolfo Schlatter
- William John Scovil
- Clara Sereni
- Giorgio Settala
- Enzo Siciliano
- Armando Spadini
- Tassinari-Colnaghi-Malvani
- Italo Tavolato
- Francesco Tentori Montalto
- Nino Tirinnanzi
- Mario Tobino
- Orazio Toschi
- Federigo Tozzi
- Ferruccio Ulivi
- Giuseppe Ungaretti
- Gianni Vagnetti
- Enrico Vallecchi
- Atto Vannucci
- Sandro Volta