COMUNICAZIONE: Venerdì 26 aprile l'Istituto resterà chiuso

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1990-1999

1990

Presso il Centro Romantico inizia, in accordo con la Giunta Nazionale Leopardiana, la ricerca su Leopardi nei carteggi dei contemporanei, per il progetto «Leopardi nel mondo».
Sempre presso il Centro si conclude il lavoro d’indagine e di documentazione sui periodici dell’ Ottocento presenti nell’Istituto, preliminare ad una più vasta indagine sulla circolazione della stampa periodica nell’Europa del XIX secolo, basata sul carteggio di G.P._Vieusseux.

5 febbraio: il Consiglio di Amministrazione nomina Alessandro Fondelli segretario generale dell’Istituto.

14 maggio: Francesco Gurrieri subentra a Franco Cardini nel Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto.

Incontri

31 marzo: in occasione della «Diplo Spring Art Book Fair» si svolge, presso il Teatrino Lorenese della Fortezza da Basso, un convegno su «La conservazione del libro contemporaneo: esigenze e problemi», curato dal Centro Conservazione e Restauro dell’Istituto. 9 aprile, 4 maggio: promosse dal Centro Romantico, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa, si svolgono due giornate di studio sul tema «Immaginazione e conoscenza». 5-7 dicembre: convegno su «Firenze nella cultura italiana del ’900».

Mostre

26 marzo: si inaugura la mostra «Quaderno gotico. La parola di Luzi e lo sguardo di Lupica».

Pubblicazioni

Il fascicolo n. 8 (maggio-agosto) della rivista «il Vieusseux» è dedicato a Romano Bilenchi a un anno dalla scomparsa dello scrittore; nel n. 9 sono invece pubblicati gli atti del convegno Parigi-Firenze 1789. La Toscana e la Rivoluzione Francese. Escono i primi due volumi della collana «Atti Vieusseux», edita da Festina Lente: il primo, curato da Paolo Bagnoli, raccoglie gli interventi del convegno Alessandro Bonsanti scrittore e organizzatore di cultura; il secondo, a cura di Marino Biondi, pubblica gli atti del convegno Ardengo Soffici: un bilancio critico. Per la casa editrice Le Lettere esce Carlo Betocchi. Atti del Convegno di studi, a cura di Luigina Stefani. Olschki pubblica il catalogo del fondo Fiammetta Olschki, Viaggi in Europa: secoli XVI-XIX, promosso dal Centro Romantico, schede a cura di Fiammetta Olschki, indici a cura di Simona Di Marco.

Carte e libri

Vengono consegnati alla Biblioteca i libri raccolti da Irio Fanciulli, tutti sul cinema e la cinematografia, e la biblioteca privata di Aldo Bruscaglioni. All’Archivio Contemporaneo giungono il fondo Giulio Bucciolini (ceduto in comodato gratuito dalle eredi), il fondo Bino Sanminiatelli (depositato dalla Regione Toscana) e il fondo Ubaldo Bardi, donato dallo stesso intestatario. Tutti questi fondi comprendono anche le biblioteche private.

1991

28 gennaio: si festeggia il ventennale della nomina a membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto di Giovanni Spadolini, quale rappresentante della Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri».

23 dicembre: Luigi Tassinari lascia la presidenza dell’Istituto. Viene nominato Giorgio Luti.

Incontri

21-23 febbraio: convegno di studi su «L’opera di Arturo Loria», nel corso del quale Gloria Manghetti parla del fondo dello scrittore. A conclusione del convegno si svolge una tavola rotonda sul tema «Autori, autografi, archivi contemporanei». 6 e 13 maggio: promosse dal Centro Romantico si svolgono due giornate di studio su «Immagine e percezione, dall’estetica romantica alla fenomenologia di Bachelard». 4 dicembre: viene presentata la nuova collana «Atti Vieusseux» pubblicata dalla casa editrice Festina Lente.

Mostre

Maggio: presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York, ed in collaborazione con la Casa Italiana-Center for Italian Studies della Columbia University, viene organizzata, con i materiali presenti nell’Archivio Contemporaneo ed altri di proprietà di Olga Ragusa, una mostra su «Giuseppe Prezzolini witness of his age (1882-1982)». 20 dicembre: inaugurazione della mostra «La tavolozza color foglia secca di Eugenio Montale. Raccolta di dipinti, disegni ed acqueforti del poeta», organizzata dal comitato «Monterosso per Montale-1991» e curata, come il catalogo, da Giuseppe Marcenaro.

Pubblicazioni

A cura di Guglielmo Bartoletti esce l’inventario del Fondo Vallecchi. Carteggio Prezzolini, nella collana «Inventari dell’Archivio Contemporaneo A. Bonsanti».

Carte e libri

Gli eredi affidano in comodato all’Archivio Contemporaneo il fondo Eduardo De Filippo; giunge per donazione delle eredi il fondo Vasco Pratolini.

1992

Incontri

24-26 gennaio: in ricordo di Clementina Rotondi, si svolge il convegno «Ubaldino Peruzzi: un protagonista di Firenze capitale».

Mostre

16 marzo: presso il Teatro della Compagnia, ad apertura della settimana di iniziative sull’opera di Vasco Pratolini, viene inaugurata la mostra documentaria «Il mio cuore da Via de’ Magazzini a Ponte Milvio: Vasco Pratolini tra immagini e memorie», curata, come il catalogo, da Maria Cristina Chiesi. 25 maggio: inaugurazione della mostra di Quinto Martini «Trenta ritratti. Scrittori e artisti 1948-1986», il cui catalogo viene curato da Marco Fagioli. 25 settembre: presso la Biblioteca Cantonale di Lugano si inaugura, con prolusione di Giovanni Spadolini, la mostra bio-bibliografica «Giuseppe Prezzolini testimone della sua epoca», il cui catalogo è pubblicato dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. 4 novembre: si inaugura presso il Queens College Art Center di New York la mostra «Pier Paolo Pasolini. A Retrospective», organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di New York. Il catalogo è curato dal Gabinetto Vieusseux, depositario dei quadri e disegni esposti.

Carte e libri

Alla Biblioteca vengono donati i libri del critico teatrale Emilio Barbetti. All’Archivio Contemporaneo giungono i fondi Alessandro Baumgartner e Ugo Giovannozzi, ambedue donati dagli eredi; inoltre Adriana Pincherle aggiunge alla precedente donazione il ritratto di Gianna Manzini.

1993

Il Centro Romantico inizia i lavori dell’indice tematico del carteggio Vieusseux, composto dal Copialettere commerciale conservato presso l’Istituto e delle lettere indirizzate a G.P. Vieusseux, che si trovano presso la Biblioteca Nazionale di Firenze.

18 dicembre: cerimonia d’inaugurazione delle sale restaurate di Palazzo Corsini Suarez, sede dell’Archivio Contemporaneo «Alessandro Bonsanti».

Incontri

21-23 gennaio: convegno su «Gino Capponi (1792-1876). Storia e progresso nell’Italia dell’Ottocento». 11 maggio: incontro su «La ‘centralità di Firenze’ nell’opera di John Ruskin», a cura del Centro Romantico. 13-14 maggio: convegno di studi su «Il mito della Francia nella cultura italiana del Novecento. L’emigrazione letteraria e politica in Francia dagli inizi del ’900 al fascismo». 29 ottobre: conferenza di Maria de las Nieves Muñiz Muñiz su «Leopardi e il manifesto di una nuova letteratura nell’epistola A Carlo Pepoli» promossa dal Centro Romantico.

Mostre

3 marzo: presso la Low Memorial Library della Columbia University si inaugura la mostra bio-bibliografica «Giuseppe Prezzolini: The American Years», curata dal Gabinetto Vieusseux e Olga Ragusa. Sempre alla Low Library si tiene una giornata di studio sugli anni americani di Prezzolini. 3 dicembre: presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid viene inaugurata la mostra, già allestita a New York, di disegni e quadri di Pier Paolo Pasolini.

Pubblicazioni

Editi da Festina Lente si pubblicano gli atti del convegno Firenze nella cultura italiana del ’900, a cura di Paolo Gori Savellini, e gli atti del convegno L’opera di Arturo Loria, a cura di Rita Guerricchio. Promosso dal Centro Romantico, esce nella collana «Boston Studies in the Philosophy of Science», Romanticism in Science. Science in Europe, 1790-1840, a cura di Stefano Poggi e Maurizio Bossi.

Carte e libri

Otello Pagliai dona all’Archivio Contemporaneo l’intero repertorio drammatico di Ernesto Rossi. Giunge inoltre, donato dagli eredi, il fondo Bruno Saetti.

1994

18 febbraio: Carlo Bo commemora Alessandro Bonsanti nel decennale della morte.

Luglio: Paolo Bagnoli si dimette dall’incarico di direttore dell’Istituto. Rimarrà in carica fino alla fine dell’anno.

27 settembre: dopo la scomparsa di Giovanni Spadolini, Luigi Lotti entra nel Consiglio d’Amministrazione quale rappresentante del «Cesare Alfieri».

Presso il Centro Romantico si conclude l’inventario delle opere di viaggio acquisite dal Gabinetto Vieusseux dalla sua fondazione alla morte di G.P. Vieusseux. L’inventario porta alla costituzione di un fondo speciale di 1200 opere.

Incontri

13-14 gennaio: giornate di studio su «Carlo Rosselli e il socialismo liberale». 2, 9 marzo: il Centro Romantico, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa, organizza due giornate di studio sul tema «Schelling e la filosofia del mito». 12 ottobre: nella sala conferenze di Palazzo Corsini Suarez, si inaugura un ciclo di presentazioni dei diversi fondi depositati presso l’Archivio Contemporaneo: Franco Zabagli parla del fondo Pier Paolo Pasolini. 25 novembre, 9 dicembre: «Giornate di poesia» in onore rispettivamente di Piero Bigongiari e Oreste Macrì. 6 dicembre: Donata Orsi Battaglini, Benedetta Tesi e Mila De Santis presentano il fondo Alberto Savinio. 15 dicembre: si apre il ciclo di conferenze «Istituzioni culturali nella Toscana di oggi».

Mostre

Maggio: presso la galleria Maeght di Barcellona, viene riproposta la mostra delle opere di Pier Paolo Pasolini.

Pubblicazioni

Con il n° 21 cessa la rivista «il Vieusseux». Col titolo «Nuove accessioni», la Biblioteca riprende la pubblicazione di un bollettino semestrale in cui si dà notizia delle pubblicazioni italiane e straniere entrate in Biblioteca.

Escono gli atti della giornata di studi «Giuseppe Prezzolini: The American Years (1929-1962)», a cura di Silvia Betocchi, pubblicati dal Gabinetto Vieusseux e dall’editore S.F. Vanni di New York. Presso Olschki si pubblicano gli atti del convegno «Gino Capponi (1792-1876). Storia e progresso nell’Italia dell’Ottocento», a cura di Paolo Bagnoli. Nella collana «Atti Vieusseux» esce il volume Ubaldino Peruzzi: un protagonista di Firenze capitale, a cura di Paolo Bagnoli. Curato da Caterina Del Vivo, esce il primo volume dell’inventario del Fondo Orvieto. Serie I. Corrispondenza generale. Lettere A-B.

Carte e libri

L’Archivio Contemporaneo si arricchisce dei fondi Clotilde Marghieri (ufficialmente donato dagli eredi nel 1996) e Vittorio Santoli, donato da Maria Caciagli Fancelli.

1995

1 gennaio: assume la direzione Enzo Siciliano. Dopo le dimissioni di Giorgio Luti, succede alla presidenza dell’Istituto Pier Luigi Ballini.

24 maggio: viene nominato presidente Giovanni Ferrara.
Il nuovo direttore inaugura la consuetudine di incontri informali, con personalità della cultura fiorentina, legati alle istituzioni o alle diverse realtà cittadine. Nel corso dell’anno si svolgono ‘salotti’ dedicati a: Giorgio Luti; Sergio Giunti; Geno Pampaloni; Luigi Baldacci; Carlo Cecchi; Adriano Sofri; i direttori dei musei e delle gallerie cittadine; i direttori delle redazioni locali di «Repubblica», «L’Unità», «Il Tirreno»; Kirti N. Chaudhuri; Cesare Garboli.

Presso il Centro Romantico inizia la ricerca su «Vie di diffusione dei periodici nell’Europa del primo Ottocento». I lavori per l’indice tematico del carteggio Vieusseux condotti dal Centro giungono a questa data a 15000 lettere.

Incontri

Gennaio-marzo: si svolge, promosso dalla Regione Toscana e curato dal Centro Romantico, un ciclo di 25 incontri su «Istituzioni culturali nella Toscana di oggi». 20 gennaio, 10 febbraio: «Giornate di poesia», in onore rispettivamente di Mario Luzi e Alessandro Parronchi. 15 febbraio: a Palazzo Corsini Suarez Cesare Garboli e Enzo Siciliano parlano del Journal di Matilde Manzoni e del fondo Giorgini conservato presso l’Archivio Contemporaneo. 22 febbraio: a Palazzo Corsini Suarez Mila De Santis parla del fondo Luigi Dallapiccola. 10 marzo: tavola rotonda su Beniamino Joppolo. 26 aprile: a Palazzo Corsini Suarez Albarosa Albertini, curatrice del fondo Debenedetti, parla del carteggio Saba-Debenedetti. 5-6 maggio: convegno «Sull’uso della parola ‘libertà’ nell’Italia di oggi», presso la sede della Banca Toscana, introdotto da Eugenio Garin; partecipano Remo Bodei, Angelo Panebianco, Tullio De Mauro, Raffaele La Capria, Dacia Maraini, Ermanno Olmi, Sandro Veronesi, Paolo Barile, Ettore A. Albertoni, Paolo Sjlos Labini, Miriam Mafai, Giorgio Napolitano, Paul Ginsborg, Sergio Givone, Marco Tarchi. 14 giugno: a Palazzo Corsini Suarez Luigi Crocetti, Bruno Di Porto e Elisabetta Insabato presentano il primo volume dell’inventario del Fondo Orvieto, a cura di Caterina Del Vivo. 27 settembre: in occasione dell’uscita del volume di Massimo Onofri Ingrati maestri (Theoria) viene organizzato un incontro sul tema «Benedetto Croce: un’eredità difficile»; partecipano Luigi Baldacci, Sergio Givone, Sergio Moravia, Gennaro Sasso. 31 ottobre: Francesco Adorno, Lucio Felici, Renato Pasta, Sergio Romagnoli presentano il primo numero della nuova serie di «Antologia Vieusseux». 15 novembre: convegno «Letteratura vs. Giornalismo-Giornalismo vs. Letteratura», presso la sede della Banca Toscana, introdotto da Enzo Siciliano e Cesare Garboli; partecipano Eugenio Scalfari, Ranieri Polese, Enzo Golino, Francesca Sanvitale, Walter Veltroni, Paolo Mauri, Alfonso Berardinelli, Ezio Mauro, Giorgio Van Straten. 24 novembre: presso il Teatro della Pergola Maurizio Costanzo conversa sul tema Libri e televisione;coordina il dibattito Enzo Siciliano. 29 novembre: a Palazzo Corsini Suarez Maria Cristina Chiesi parla del fondo Giuseppe De Robertis. 6 dicembre: tavola rotonda, in occasione del bicentenario della nascita, su «John Keats: poesia e conoscenza» organizzata dal Centro Romantico, con la partecipazione di Claudia Corti, Lilla Maria Crisafulli Jones, Giuseppe Galigani, Sergio Givone, Marcello Pagnini.

Pubblicazioni

Luglio: riprendono le pubblicazioni con periodicità quadrimestrale dell’«Antologia Vieusseux». Il primo numero della nuova serie, curato dal Centro Romantico, è dedicato alla ricostruzione delle origini dell’impresa di G.P. Vieusseux e al contesto europeo in cui questa sorse. Il secondo numero è un fascicolo monografico che riunisce saggi e testimonianze su Pier Paolo Pasolini nel ventennale della morte. A cura di Mila De Santis si pubblica l’inventario del Fondo Luigi Dallapiccola: autografi, scritti a stampa, bibliografia critica con un elenco dei corrispondenti.

Carte e libri

Elio Nissim dona all’Archivio documenti relativi a personalità varie come Bernard Berenson, Arturo Loria e Eduardo De Filippo, confluiti in un fondo a suo nome. Giungono inoltre l’archivio personale di Anna Proclemer, per donazione della stessa attrice, e un nucleo di lettere tra Eleonora Duse e Giovanni Papini, donato da Ilaria Occhini. La Regione Toscana deposita presso l’Archivio il fondo Edward Gordon Craig.

1996

8 gennaio: muore la pittrice Adriana Pincherle; lascia in eredità al Gabinetto Vieusseux la sua casa studio con i quadri, le carte e i libri.

17 settembre: con ordinanza del Sindaco vengono nominati i membri del Consiglio d’Amministrazione in rappresentanza del Comune di Firenze: Carla Guiducci Bonanni, Fiamma Nicolodi, Fortunato Tito Arecchi.

Incontri

24 gennaio: ‘salotto’ con i rappresentanti delle radio private fiorentine. 26 gennaio: ‘salotto’ con il Ministro dei Beni culturali Antonio Paolucci, a cui partecipano il Sottosegretario Carla Guiducci Bonanni e i direttori dei musei e delle biblioteche fiorentine. 30 gennaio: presentazione del secondo fascicolo della nuova serie di «Antologia Vieusseux» dedicato a Pier Paolo Pasolini, con la partecipazione di Guido Fink, Enzo Golino, Giuseppe Nava. 22 febbraio: ‘salotto’ con Angelo Guglielmi. 13 febbraio: «Scrittori alla Pergola», lettura spettacolo di Veronica Franco meretrice e scrittora di Dacia Maraini. 23 febbraio: conversazione sulla narrativa italiana degli anni Novanta, «Romanzo maniere immagini». 27 febbraio, 5 marzo, 26 marzo: «Scrittori alla Pergola», letture spettacolo di Luna di miele di Roberto Cavosi, Hot line di Angelo Longoni, La parola tagliata in bocca di Enzo Siciliano. 27 marzo: ‘salotto’ con l’Assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Guido Clemente. 28-29 marzo: convegno «Testimonianza per Eugenio Montale», presso la sede della Banca Toscana, introdotto da Pier Vincenzo Mengaldo; partecipano Attilio Bertolucci, Cesare Garboli, Raffaele La Capria, Valerio Magrelli, Giovanni Raboni, Raffaello Baldini, Rosanna Bettarini, Franco Loi, Sergio Romagnoli, Stefano Carrai, Antonio Debenedetti, Andrea Gibellini, Giovanni Giudici, Maurizio Maggiani, Claudio Varese, Piero Bigongiari, Mario Luzi, Alessandro Parronchi, Andrea Zanzotto. 6 giugno: presentazione del fascicolo n. 3-4 della nuova serie di «Antologia Vieusseux», dedicato alla storia dell’Istituto. Partecipano Umberto Carpi, Paul Ginsborg, Giuseppe Nicoletti, Alessandro Parronchi. 14 giugno: nell’ambito delle manifestazioni per il Vertice europeo, convegno su «Firenze, città simbolo d’Europa?», a cura del Centro Romantico, con interventi di Jacques Le Goff, Fosco Maraini, Paul Ginsborg, Peter Schneider. 19 giugno: ‘salotto’ con Giorgio Battistelli e Cesare Mazzonis sulla musica a Firenze. 26 settembre: «Ricordo di Alberto Moravia», con la partecipazione di Marino Biondi, Franco Cordelli, Franco Marcoaldi. 9 ottobre: ‘salotto’ con il cardinale arcivescovo Silvano

Il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro in visita al Gabinetto Vieusseux (2 dicembre 1996), in alto da sinistra: con Marianna Scalfaro, Giovanni Ferrara, Maurizio Bossi, Enzo Siciliano; in basso da sinistra: con Maurizio Bossi, Enzo Siciliano, Mario Primicerio

Piovanelli e il mondo della cultura cattolica fiorentina.

11 novembre: tavola rotonda su «Poeti romantici inglesi nella recente editoria italiana», relazione introduttiva di Marcello Pagnini, a cura del Centro Romantico. 28-29 novembre: presso il Kunsthistorisches Institut di Firenze si svolge il convegno «Viaggio di Toscana. Percorsi e motivi del secolo XIX», a cura del Centro Romantico. 29 novembre: «Scrittori alla Pergola», lettura spettacolo de La vittima di Enzo Siciliano. 2 dicembre: visita ufficiale del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. 4-11 dicembre: nell’ambito dell’iniziativa «Ex biblo», con la Regione Toscana, viene organizzato un ciclo di cinque incontri sul tema «Perché leggere un libro», a cui partecipano Giuseppe Pontiggia, Carlo Fruttero e Franco Lucentini, Anna Maria Guarnieri, Alberto Arbasino, Gabriele Lavia. Si istituisce inoltre un Premio di lettura per i lettori più assidui delle biblioteche comunali della Toscana.

Mostre. 28 maggio: si inaugura presso il Teatro Comunale la mostra «Intorno a Dallapiccola», a cura di Mila De Santis, con documenti tratti dal fondo omonimo conservato presso l’Archivio Contemporaneo. 2-14 dicembre: nell’ambito dell’iniziativa «Ex biblo» viene allestita una mostra documentaria sul «giallo» in lingua inglese al Gabinetto Vieusseux.

Pubblicazioni. Escono tre fascicoli dell’«Antologia Vieusseux», di cui due monografici: il n. 3-4 dedicato alla storia dell’Istituto, Storia di un Gabinetto di lettura, il n. 6 costituito dagli atti del convegno Testimonianza per Eugenio Montale. In occasione della mostra, esce il catalogo Una sola parola: Murder!: il “giallo” in lingua inglese al Gabinetto Vieusseux, a cura di Graziano Braschi e Laura Desideri.

Carte e libri. Gli eredi di Nicola Lisi donano all’Archivio Contemporaneo  le carte dello scrittore; David Lees dona le carte di Dorothy Nevile Lees, compagna di Edward Gordon Craig; gli eredi di Arrigo Bugiani depositano la collezione della rivista «Mal’aria» e i relativi libretti. Giungono inoltre i manoscritti e le carte di Mario Tobino, sempre per volontà degli eredi. Oltre a questo fondo pervengono alcuni manoscritti di Franco Cordelli e il dattiloscritto di Harold Acton  per le Due orfanelle di Alberto Arbasino. Enzo Siciliano deposita inoltre parte della sua corrispondenza e dei suoi manoscritti.

1997

Ottobre: si attua una convenzione tra l’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e il Gabinetto Vieusseux per gli incontri di orientamento teatrale, «Firenze a Teatro», che prevede la presentazione degli spettacoli in cartellone nei teatri di Firenze, Prato e Scandicci.
10 novembre: viene istituita, con sede presso il Centro Romantico, la Società Italiana per lo Studio dei rapporti fra Scienza e Letteratura (SISL). Gli Istituti coinvolti sono il Gabinetto Vieusseux, il Centro fiorentino di storia e filosofia della scienza, l’Istituto e Museo di storia della scienza. Presidente della Società è Paolo Rossi.

18 novembre: muore improvvisamente Silvia Betocchi, dirigente dell’Istituto.

Convegno "La letteratura in 101 anni di cinema" (1997). In alto: Suso Cecchi D'Amico con Raffaele La Capria. In basso da sinistra: Enzo Siciliano, Suso Cecchi D'Amico, Bernanrdo Bertolucci, Guido Fink, Tullio Kezich.

Incontri

24 gennaio: «Ricordo di Carlo Betocchi», con la partecipazione di Luigi Baldacci, Giovanni Raboni, Silvio Ramat, Luigina Stefani, Emanuele Trevi. 29 gennaio: «Scrittori alla Pergola», lettura spettacolo di Dolores Ibarruri versa lacrime amare di Antonio Tabucchi. 17 febbraio: ‘salotto’ con Riccardo Berti, direttore de «La Nazione». 19 febbraio, 26 febbraio, 14 marzo: «Scrittori alla Pergola», letture spettacolo de La prima estasi di Elisabetta Rasy, Ahi, corpo crudele, di Giuseppe Manfridi, Se questo è un uomo di Primo Levi. 12 marzo: incontro col pittore Mario Francesconi all’Archivio Contemporaneo, con esposizione di acquerelli e incisioni. 25 marzo: conferenza di Maurizio Bossi su «Conoscere la Grecia nel primo Ottocento dai racconti dei viaggiatori», organizzata dal Centro Romantico e dalla Comunità Ellenica di Firenze, in occasione della festa nazionale greca. 5 aprile: «Ricordo di Lanfranco Caretti», con la partecipazione di Riccardo Bruscagli, Domenico De Robertis, Gino Tellini. 15 aprile: seminario del Centro Romantico su «Nobiltà e ceti dirigenti in Italia alla fine dell’età moderna», con Carlo Pazzagli. 19 maggio: seminario del CentroRomantico su «Componenti di genere della narrativa moderna», con Roberto Bigazzi. 23 maggio: «Ricordo di Mario Praz», con la partecipazione di Masolino D’Amico, Guido Fink, Patrizia Rosazza Ferraris. 30 maggio: seminario del Centro Romantico su «Identità urbana in Toscana tra Sette e Ottocento», con Francesco Mineccia, Lucia Carle, John Stuart Woolfe. 6-7 giugno: convegno «La letteratura in 101 anni di cinema» introdotto da Guido Fink e Tullio Kezich; partecipano Raffaele La Capria, Ermanno Olmi, Liliana Cavani, Antonio Tabucchi, Stefano Rulli, Marco Tullio Giordana, Vincenzo Cerami, Bernardo Bertolucci, Francesco Rosi, Sandro Bernardi, Roberto Faenza, Luigi Malerba, Ermanno Cavazzoni, Giuseppe Bertolucci, Ettore Scola, Masolino D’Amico, Sandro Petraglia, Sandro Veronesi; coordina Suso Cecchi D’Amico. 25 giugno: sessione «Il Romanticismo» a cura del Centro Romantico nell’ambito del convegno internazionale «La scrittura infinita: Bibbia e poesia dal Medioevo al ’900». 24-27 settembre: convegno internazionale di studi «Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori nel Sette e Ottocento», organizzato dal Centro Romantico con l’Università di Firenze e l’Istituto di Storia della Scienza. 27 novembre: giornata di studio su Marino Raicich, direttore del Gabinetto Vieusseux dal 1980 al 1984, con la  partecipazione di Elvio Guagnini, Dante Della Terza, Luigi Ambrosoli, Giorgio Bini, Luigi Tassinari, Gabriele Turi, Tullio De Mauro, Giuseppe Talamo, Simonetta Soldani. 19 dicembre: «Ricordo di Goffredo Parise», relazione introduttiva di Pier Vincenzo Mengaldo; partecipano Cesare Garboli, Giacomo Magrini, Silvio Perrella, Emanuele Trevi.

Pubblicazioni

Viene inaugurata la serie dei Quaderni del Centro Romantico con il volume Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori (XVII-XIX secolo), antologia di testi a cura di Silvia Collini e Antonella Vannoni.

Carte e libri

Giungono all’Archivio Contemporaneo le carte di Romeo Lucchese, donate dagli amici Virginia Bizzozzero e Pier Luigi Pirandello, l’archivio dello scrittore Ruggero Jacobbi, le carte della nobildonna Angelica Pasolini dall’Onda, il secondo nucleo delle carte di Giacomo Debenedetti, oltre al manoscritto del libro intervista Vita di Moravia realizzato da Alain Elkann.
Per iniziativa del Centro Romantico si acquisisce la biblioteca orientale e la fototeca di Fosco Maraini, composte rispettivamente di 7500 volumi e 25000 fotografie, con l’intenzione di costituire presso il Gabinetto Vieusseux un Centro di studi sull’Asia orientale, denominato da Maraini stesso «Vieusseux-Asia». Il Centro acquisisce, inoltre, da Lia Michahelles carte e fotografie dello scultore americano Hiram Powers.

1998

15 febbraio: muore Oreste Macrì. Lascia in eredità al Gabinetto Vieusseux la sua abitazione, con il suo archivio, la biblioteca e una ricca collezione di quadri.

Incontri

21 gennaio: assegnazione del Premio di lettura 1997, con la proiezione del video «Il contrario della cultura» realizzato per l’occasione da Enrico Ghezzi. 16 febbraio: all’Archivio Contemporaneo viene ricordato da Mario Luzi e Alessandro Gentili il pittore Renato Alessandrini, con esposizione di alcune acqueforti. 5 marzo: «Le culture di una città», incontro alle Piagge con lo scrittore Azouz Begag, organizzato dal Centro Romantico in collaborazione con l’Istituto Francese di Firenze e l’Associazione «l’altracittà». 6 marzo: ‘salotto’ con Vittorio Sgarbi. 10 marzo: «Tra Porta Romana e Siena. Mitologia di una strada nelle testimonianze di artisti», tavola rotonda con Maurizio Bossi, Joachim Burmeister, Detlef Heikamp, Carlo Sisi, Mario Spezi, organizzata dal Centro Romantico. 13 marzo: ‘salotto’ con Eugenio Scalfari, in occasione dell’uscita del romanzo Il labirinto. 19 marzo: seminario del Centro Romantico su «Commercio e industria tra la Toscana e Lione nel XIX secolo» con Roberto Tolaini. 30 marzo: Massimo De Francovich legge Il grande inquisitore dai Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij. 7 aprile: giornata di studi su «Materia e memoria», in ricordo di Luigi Amaducci, a cura della Società Italiana per lo Studio dei rapporti fra Scienza e Letteratura e del Centro Romantico; relazioni introduttive di Paolo Rossi e Daniele Del Giudice. 3-6 giugno: convegno di studi per il bicentenario della nascita di Leopardi: «Leopardi a Firenze: il Carteggio Vieusseux e gli amici di Toscana» organizzato dal Centro Romantico con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Firenze e la Giunta Nazionale Leopardiana; comitato scientifico: Emilio Bigi, Luigi Blasucci, Carlo Bo, Maurizio Bossi, Domenico De Robertis, Anna Dolfi, Franco Foschi, Cesare Garboli, Enrico Ghidetti, Antonio La Penna, Giorgio Luti, Giuseppe Nicoletti, Alessandro Parronchi, Antonio Prete, Marco Santagata, Enzo Siciliano, Gino Tellini. La sera del 4 giugno al Teatro Niccolini, si tiene un recital di Sandro Lombardi su testi leopardiani. 22 settembre: ricordo di Cristina Campo, con la partecipazione di Pietro Gibellini, Massimo Morasso, Vanni Scheiwiller e Alessandro Spina. 25 settembre: Enrico Bellone apre il ciclo di conferenze «Sapere e narrare. Modelli e stili di conoscenza nella Scienza e nell’arte del Novecento», promosso dal Centro Fiorentino di Storia e Filosofia della Scienza in collaborazione con il Centro Romantico. 12 ottobre: tavola rotonda su «Montale postumo» commenti, concordanze e traduzioni del Diario con la partecipazione di Patrice Dyerval Angelini, Rosanna Bettarini, Annalisa Cima, Maria Corti, Alessandro Parronchi, Giuseppe Savoca, Vanni Scheiwiller. 21 ottobre: seminario del Centro Romantico su «Accademia e diffusione del sapere», con Vieri Becagli. 12 novembre: in collaborazione con l’Università di Firenze «Ricordo di Sergio Romagnoli»: partecipano Luigi Baldacci, Renato Pasta, Enrico Ghidetti, Giuseppe Nicoletti, Gianni Venturi. 18 novembre: «Quale città per il romanzo d’oggi?» incontro con Rocco Carbone, Eric Holder, Giancarlo Paba, a cura del Centro Romantico, nell’ambito del ciclo «La città scritta» in collaborazione con l’Istituto Francese di Firenze e la Biblioteca comunale di Firenze-Leggere per non dimenticare. 24 novembre: «Incontro con Leopardi»: partecipano Stefano Carrai, Rolando Damiani, Erri De Luca, Giorgio Ficara, Nico Naldini, Alessandro Parronchi. 1 dicembre: conferenza di Gian Luigi Beccaria in occasione della pubblicazione del volume di Giorgio Caproni L’opera in versi (Mondadori). 5 dicembre: si svolge a Pescia a cura del Centro Romantico, con l’Associazione di Studi Sismondiani, l’incontro su Esplorare i carteggi. Sismondi e Forti nell’epistolario di Giovan Pietro Vieusseux, con la partecipazione di Maurizio Bossi, Laura Melosi, Regina Pozzi, Alessandro Volpi.

Mostre

20 febbraio: inaugurazione della mostra «Anna Proclemer. Vita e teatro» a cura di Luca Scarlini, nella Sala Oro del Teatro della Pergola.

Pubblicazioni

Promosso dal Centro Romantico, si pubblica il diario di  GiovanPietro Vieusseuxdal titoloJournal-Itinéraire de mon voyage en Europe (1814-1817)con il carteggio relativo al viaggio, a cura di Lucia Tonini, per l’editore Olschki.
In occasione della mostra, esce il catalogo Anna Proclemer: vita e teatro a cura di Luca Scarlini, edito dalla Polistampa.

Carte e libri

Lo scrittore Alessandro Spina dona all’Archivio Contemporaneo la corrispondenza di Cristina Campo; giungono inoltre i diari e le lettere di Antonietta Raphaël e Mario Mafai, i manoscritti di Federigo Tozzi, la corrispondenza, i manoscritti, i disegni e la biblioteca di Renato Birolli.

1999

La biblioteca aderisce al Sistema bibliotecario integrato dell’area fiorentina (SBIAF) della Provincia di Firenze, rendendo disponibile il proprio catalogo in rete e aderendo al prestito interbibliotecario.

Iniziano i lavori della conversione informatica del catalogo cartaceo della biblioteca seguendo l’ordine cronologico d’ingresso dei libri a partire dall’anno di nascita della Biblioteca Circolante (1820), fino all’anno di inizio dell’automazione (1987). Il progetto è finanziato dalla Regione Toscana. Parallelamente si procede ad una verifica dello stato di conservazione dei volumi della biblioteca storica per provvedere al completamento del restauro dei volumi alluvionati.

22 giugno: a seguito delle dimissioni di Alessandro Fondelli da segretario generale, il Consiglio d’Amministrazione affida questo incarico a Gloria Manghetti.

Incontri

2 febbraio:incontro con Enrico Brizzi in occasione della pubblicazione del libro Tre ragazzi immaginari (Baldini & Castoldi). 9 febbraio:incontro con Mario Luzi in occasione della pubblicazione del volume L’opera poetica (Mondadori) con la partecipazione di Sergio Givone e Giovanni Raboni. 12-13 febbraio: convegno di studi «Niccolò Tommaseo e Firenze. Le opere e l’uomo» promosso dal Comune di Firenze e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, a cura del Centro Romantico con l’Accademia della Crusca e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia; tra i partecipanti: Giorgio Bárberi Squarotti, Franco Della Peruta, Guido Verucci, Alessandro Volpi, Donatella Martinelli, Arduino Agnelli, Gino Tellini, Roberta Turchi, Giovanni Bronzini, Virgilio Missori. 16 febbraio: incontro con Alberto Arbasino in occasione della pubblicazione del libro Paesaggi italiani con zombie (Adelphi). 20 febbraio: assegnazione del Premio di lettura 1998 per i lettori più assidui delle Biblioteche Comunali della Toscana: Enzo Siciliano incontra Cesare Garboli sul tema «… e tu che libri hai letto?». 23 febbraio: «Racconti di viaggio: scrittori e giornalisti, valigia in mano» incontro con Raffaele Manica e Sandro Viola. 2 marzo: incontro con lo scrittore Tim Parks. 9 marzo: giornata di studi «Per Bartolo Cattafi» con la partecipazione di Giovanni Raboni, Luigi Baldacci, Silvio Ramat, Piero Cudini,

Fosco Maraini all'inaugurazione della mostra fotografica "Il Miramondo", al Museo marini (1999)

Laura Barile, Marco Forti, Vanni Scheiwiller.

25-27 marzo: Convegno Internazionale di Studi «Firenze il Giappone e l’Asia Orientale» organizzato dal Centro Romantico, in collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura, aperto da Fosco Maraini; tra i relatori Gian Carlo Calza, Donald Keene, Massimo Raveri, Ronald Dore, Giorgio Amitrano, Jürgen Osterhammel, Franco Cardini, Adriana Boscaro, Silvio Calzolari, Claudio Zanier, Shoko Iwakura, Tomotada Iwakura, Ikuko Sagiyama, Giuliano Bertuccioli, Daniele Sestili, Eleonora Negri, Carlo Cresti, Giancarlo Paba. 30 marzo: Giovanni Ferrara, Scipione Guarracino, Antonio La Penna discutono di «Scuola, Programmi e Testi Classici» in occasione della pubblicazione del libro di Fabrizio Polacco La cultura a picco (Marsilio). 31 marzo: seminario del Centro Romantico con la Società Italiana per lo Studio dei rapporti tra Scienza e Letteratura su «Teorie della degenerazione in medicina, psicologia, sociologia e letteratura tra Otto e Novecento» con Daniel Pick. 19 aprile: seminario del Centro Romantico con la SISL su «Alexander von Humboldt», con Paola Giacomoni e Franco Farinelli. 20 aprile: incontro con Annamaria Andreoli e Cesare Garboli sul tema «D’Annunzio in Toscana: l’Alcyone e la scoperta della Versilia». 19 maggio: presentazione del volume Journal-Itinéraire de mon voyage en Europe (1814-1817) di Giovan Pietro Vieusseux, con la partecipazione di Eugenio Garin, Franco Della Peruta, Renato Pasta, Giorgio Mori. 28 maggio: conferenza di Alessandro Volpi e Pietro Ferrari su «Mercanti, studenti, lettori: la passione per la Grecia nell’Italia del primo Ottocento» organizzata dal Centro Romantico e dalla Comunità ellenica di Firenze, in occasione della festa nazionale greca. 7 giugno: incontro con José Saramago, Premio Nobel per la letteratura 1998. 17 giugno: seminario del Centro Romantico su «Heidegger e la tradizione filosofica dell’Otto e del Novecento» con Eugenio Mazzarella e Franco Volpi. 21 giugno: seminario del Centro Romantico «Verso il teatro romantico» con Arnaldo Bruni. 22 giugno: incontro con i cinque finalisti del Premio Strega 1999 (Dacia Maraini, Roberto Pazzi, Luther Blisset, Nicola Lecca, Giuseppe Montesano) e Anna Maria Rimoaldi. 24 settembre: Paolo Rossi con «I filosofi e le macchine» inaugura il ciclo di tredici conferenze «Sapere e Narrare: l’uomo e le macchine» a cura del Centro Fiorentino di Storia e Filosofia della Scienza con la SISL e il Centro Romantico. 14 ottobre: iniziano gli incontri di orientamento teatrale «Firenze a Teatro» a cura di Patrizia Creati. 15-16 ottobre: partecipazione alle giornate di studio su Margherita Guidacci, organizzate dal Lyceum Club Internazionale di Firenze. 19 ottobre: l’arcivescovo Silvano Piovanelli e Walter Veltroni discutono dei temi contenuti nel libro di Vannino Chiti Laici & Cattolici (Giunti). 11-12 novembre: inaugurazione della mostra all’Archivio Contemporaneo «Le carte di Alberto Savinio» a cura di Paola Italia e convegno «Le Muse di Alberto Savinio», cui partecipano Francesca Sanvitale, Antonio Debenedetti, Marco Sabbatini, Pia Vivarelli, Alessandro Tinterri, Sylvano Bussotti, Moreno Bucci, Mila De Santis; coordinano Enzo Siciliano e Enzo Golino. Anna Proclemer legge pagine da Narrate, uomini, la vostra storia, Nuova Enciclopedia, Scatola Sonora. 23 novembre: seminario del Centro Romantico su «Fine della Storia?» con Renzo Cassigoli, Paolo Barile, Giuliano Toraldo di Francia. 2 dicembre: incontro-dibattito nel carcere «M. Gozzini» con Edoardo Albinati sul libro Maggio selvaggio, diario della sua esperienza come insegnante  a Rebibbia. Lo stesso giorno si svolge il seminario a cura del Centro Romantico su «Lumi e religione» con Mario Rosa.

Mostre

5 maggio: si inaugura all’Archivio Contemporaneo la mostra «Una vita a teatro: Giulio Bucciolini tra drammaturgia e critica» a cura di Luca Scarlini. 2 luglio: inaugurazione della mostra «Dipinti e disegni di Pier Paolo Pasolini dall’Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux» a cura di Franco Zabagli per la rassegna «Novecento. Estate novantanove» presso la Limonaia di Villa Strozzi. 23 settembre: mostra fotografica di Vincenzo Cottinelli «Volti dell’impegno: novanta ritratti fotografici» presso l’Archivio Contemporaneo. 25 novembre: al Museo Marini si inaugura la mostra «Il Miramondo. Fosco Maraini, sessanta anni di fotografia» a cura del Centro Romantico.

Pubblicazioni

Esce il numero 14 dell’Antologia Vieusseux che comprende anche gli atti della giornata di studi «Per Bartolo Cattafi». In occasione delle mostre, escono rispettivamente i cataloghi: Una vita a teatro: Giulio Bucciolini tra drammaturgia e critica, a cura di Luca Scarlini; Le carte di Alberto Savinio, a cura di Paola Italia; Il Miramondo. Fosco Maraini, sessanta anni di fotografia, a cura di Fosco Maraini e di Cosimo Chiarelli.

Carte e libri

Acquistato dalla Fondazione Marchi viene depositato all’Archivio il fondo Giorgio Caproni comprendente manoscritti e dattiloscritti delle poesie, corrispondenza e diari. Giungono inoltre alcuni manoscritti di Bartolo Cattafi e di Alessandro Parronchi, i manoscritti delle opere di Guglielmo Petroni, i fondi di Maria Olsufieva e Lala Sarsowsky.