Editoriale, GLORIA MANGHETTI
TIM PARKS - Giacomo, o Come sopravvivere
LIANA ELDA FUNARO - «Sa constance me charme». Pagine di Sara Sismondi
SILVIO BALLONI - Walt Whitman nella Firenze dei Macchiaioli
ELENA GORI - Tra realtà e immaginazione. Poe nella biblioteca di Tozzi
MATTEO BILLERI - Storia di un libro antifascista. Goliath: The march of Fascism di G.A. Borgese
DALLA SALA FERRI
PIETRO CITATI - Ricordo di Geno Pampaloni
MARIA TERESA COLONNA - Jung e il suo daimon
NOTE DI LETTURA
a cura di
Katia Rossi (Filosofia)
FRIEDRICH NIETZSCHE, Epistolario 1885-1889, a cura di Giuliano Campioni e Maria Cristina Fornari, trad. it. di Vivetta Vivarelli.
Paola Italia (Letteratura Italiana)
GIAN CARLO FERRETTI-STEFANO GUERRIERO, Giorgio Bassani editore letterato.
Giorgio Bassani – Marguerite Caetani, “Sarà un bellissimo numero”. Carteggio 1948-1959, a cura di Massimiliano Tortora.
Ernestina Pellegrini (Letterature Comparate)
D.A.F. DE SADE, Ancora uno sforzo…Rivoluzioni e profanazioni del Gran Maledetto, traduzione e cura di Stefano Lanuzza.
LOU ANDREAS SALOMÉ, La rivolta dell’eros. Sull’amore e il tipo di donna, a cura di Luciana Floris.
MIMMA BRESCIANI CALIFANO, Piccole zone di simmetria. Scrittori del Novecento.
Eleonora Negri (Musica)
WOLFGANG AMADEUS MOZART, Don Giovanni, Teatro alla Scala, Milano 7 dicembre 2011-14 gennaio 2012, diretto da Daniel Barenboim, regia di Robert Carsen.
Emanuele Sorace (Scienze)
Aline Boutroux, Vingt ans de ma vie, simple verité… La jeunesse d’Henri Poincaré racontée par sa soeur (1854-1912). Texte inédit edité par Laurent Rollet.
Roberto Bianchi (Storia)
FABIO GADDUCCI, LEONARDO GORI, SERGIO LAMA, Eccetto Topolino. Lo scontro culturale tra fascismo e fumetti.