Donne fra più Mondi. Cosmopolitismo e Resilienza nelle scrittrici fra Settecento e Novecento
Convegno di studi
Firenze 27-28 maggio 2025
Nella civiltà letteraria di ogni tempo, alcune figure femminili rivestono un ruolo emblematico in quanto esponenti di un punto di vista sovranazionale e multiculturale. Il dato risalta in special modo in epoca moderna, quando si stagliano in primo piano questioni di genere, di resistenza e di resilienza, soprattutto in momenti storici difficili: la guerra dei sette anni, le battaglie risorgimentali, la Grande Guerra, l’opposizione al fascismo, la lotta partigiana, gli anni di piombo. L’attività svolta da queste donne riguarda la produzione letteraria connessa alla loro militanza politica e socio-culturale, con ricadute significative sulla prosa giornalistica e sui rapporti epistolari. Specie se istruite, le ‘Donne fra più Mondi’ sono guardate con diffidenza dagli abitanti
del Paese dove decidono di risiedere. Perciò, quelle che, senza soccombere al peso del pregiudizio e dell’ignoranza, riescono non solo a integrarsi ma anche a far ascoltare la propria voce sono doppiamente degne di attenzione. Anche portando alla luce la scrittura spesso sommersa di donne caratterizzate da identità cosmopolite, è possibile creare le basi per un modello di civiltà aperta, inclusiva, democratica, inter-culturale e trans-culturale.
Sarà possibile seguire la trasmissione in streaming del Convegno sul canale Youtube “Donne fra più Mondi”
Mercoledì 28 maggio 2025 | Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi, Sala Ferri
Mattina
ore 9:00 Quinta sessione
presiede | Anna Nozzoli, Università di Firenze
Giancarlo Gaeta, Università di Firenze – Etty Hillesum, forma di sé e desiderio creativo
Laura Barile, Università di Siena – Il babelare commosso di Amelia Rosselli
Diego Salvadori, Università di Firenze – “Da quel luogo gremito che dicevi”. Le mappe e i mondi di Idolina Landolfi
Sesta sessione
presiede | Diego Salvadori, Università di Firenze
Ernestina Pellegrini, Università di Firenze – “Apatride de moi-meme”. Leonor Fini dentro/fuori il Surrealismo
Tina Maraucci, Università di Firenze – Suat Derviş ovvero della liminalità fra più mondi
Intervento della scrittrice
Ti-Noune Moïse – ‘Terra! Ma nessuna patria’ – Memoriale di resistenza
presenta | Giulia Tellini, Università di Firenze
Saluti finali
Comitato scientifico
Giulia Tellini, Diego Salvadori, Oleksandra Rekut-Liberatore
Segreteria
Dipartimento di Lettere e Filosofia
via della Pergola 60 – 50121 Firenze
email: domocore2024@gmail.com
L’iniziativa fa parte del progetto RTD 2024-2025
«Do.Mo.Co.Re»: Donne fra più Mondi. Cosmopolitismo e Resilienza nelle scrittrici fra Otto e Novecento.
Coordinatrice: Giulia Tellini (Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Firenze)
Partner: Diego Salvadori (Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia, Università di Firenze)
(CUP B53C23005430005)