Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator Update cookies preferences
Mobile nav

Dettagli evento

a cura di Graziella Chiarcossi e Franco Zabagli,Firenze, Leo S. Olschki, 2017

In questo volume sono descritti tutti i libri, poco meno di tremila titoli, che costituivano la biblioteca di Pier Paolo Pasolini al momento della sua scomparsa, e che sono recentemente venuti a far parte del Fondo Pasolini presso l’Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti” del Gabinetto Vieusseux. Suddiviso in opportune sezioni tematiche – dalle giovanili letture della “formazione” alle pubblicazioni recensite su «Tempo» nei primi anni Settanta –, il libro mette a disposizione dei lettori e degli studiosi una quantità imponente di dati, non solo di natura bibliografica, ma relativi alla ricorrenza e all’utilizzo specifico di certi testi nell’opera di Pasolini, agli appunti disseminati nelle pagine durante la lettura, alle innumerevoli dediche che impreziosiscono gran parte di questi volumi. Un eccezionale strumento di ricerca e di verifica, destinato a contribuire in modo determinante agli studi su un protagonista cruciale della cultura del Novecento.

INDICE

 

5 febbraio 2018