Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator Update cookies preferences
Mobile nav

Dettagli evento

A cura di Lorenzo Abbate e Laura Melosi. Introduzione di Gloria Manghetti

Il volume raccoglie 119 lettere inedite di Paolina Leopardi (1800-1869), indirizzate alla cognata Teresa Teja che le trascrisse nel 1878 dagli autografi, in vista di un’edizione mai realizzata. Ripercorrono i viaggi compiuti dalla sorella di Giacomo negli ultimi dieci anni della sua esistenza, attraverso le principali città dell’Italia centro-meridionale. Un corpus epistolare decisamente interessante, da cui emerge la curiosità intellettuale di questa viaggiatrice colta ed esigente, e insieme la trama dei pensieri, dei rapporti e degli stili di vita dell’élite femminile ottocentesca.

Lorenzo Abbate
Lorenzo Abbate è dottore di ricerca in Italianistica e docente a contratto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. Si è occupato dell’epistolario e delle opere di Leopardi con vari accertamenti filologici pubblicati su riviste italiane e straniere e ha curato l’edizione dei Carteggi leopardiani inediti. Prospero Viani e la famiglia Leopardi per la collana «Leopardiana» di Eum (2016).
(marzo 2019)

Laura Melosi
Laura Melosi insegna Letteratura italiana all’Università di Macerata, dove dirige la Cattedra Giacomo Leopardi. Fa parte del comitato scientifico del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e ha curato varie edizioni dell’autore, tra cui un commento alle Operette morali (2008). Studia in particolare la civiltà letteraria dell’età moderna e contemporanea, con attenzione alle forme del Classicismo e alle poetiche del Romanticismo. Ha dedicato saggi alla letteratura del tardo Rinascimento, al genere epistolare, al giornalismo della Restaurazione. Tra le sue pubblicazioni recenti, A perenne memoria. L’epigrafia italiana nell’Ottocento (2011), I linguaggi del Futurismo (2013) e, per Olschki, Traiano Boccalini tra satira e politica (2015).
(agosto 2016)

11 marzo 2019