Dettagli evento

Uomo d’affari con la passione per la cultura, dopo aver viaggiato in lungo e largo per tutta l’Europa e per le terre mediterranee, a quarant’anni si trasferì a Firenze e, in piazza Santa Trinita a Palazzo Buondelmonti, dette vita a un innovativo Gabinetto Scientifico Letterario. Qui era possibile trovare i più importanti fogli periodici, gazzette e riviste scientifiche e letterarie francesi, inglesi, tedesche e in altre lingue, costantemente aggiornati. Istituì poi una Biblioteca circolante, in cui era possibile prendere a prestito i più importanti libri italiani e stranieri, e svolse innumerevoli attività editoriali e culturali. Qualcosa che non si era mai visto prima d’allora in Italia.
Nelle tre stanze al primo piano di Palazzo Buondelmonti, destinate alla lettura, Vieusseux collocò dizionari, carte geografiche e il necessario per scrivere, e creò sale aperte alla conversazione e al dialogo. Prese così vita un vivace centro culturale che dal Granducato di Toscana contribuì alla diffusione internazionale di una moderna idea di progresso, del pensiero libero e della riflessione critica. Un’ eredità che l’attuale Gabinetto Scientifico Letterario sta portando avanti.