Dettagli evento

Il 28 settembre 1779 nacque ad Oneglia (Imperia), da genitori originari di Ginevra, Giovan Pietro Vieusseux.
28 settembre 2023
Servizi andati in onda su RAI TG1 - LA7 L'Aria che tira - TGR Leonardo
5 luglio 2023
Presentate a Palazzo Vecchio le nuove attività per gli anni 2023 e 2024
10 maggio 2023
a conclusione delle celebrazioni del Bicentenario
30 marzo 2023
GABINETTO SCIENTIFICO LETTERARIO G.P. VIEUSSEUX - STUDI 34
22 marzo 2023
N. 84, settembre-dicembre 2022
8 marzo 2023
L'inaugurazione si è tenuta presso la sede dell’Archivio Contemporaneo A. Bonsanti in Palazzo Corsini Suarez
7 ottobre 2022

Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux - Studi 33

A cura di Gabriele Paolini
Premessa di Cosimo Ceccuti e Gloria Manghetti
Firenze, Olschki 2021
7 marzo 2022
Centro di Studi sulla civiltà toscana fra '800 e '900 - nuova serie 86
2 marzo 2022

Atti della giornata di studi - Fondazione Spadolini Nuova Antologia - 8 ottobre 2021

a cura di Cosimo Ceccuti e Gloria Manghetti

Edizioni Polistampa

1 febbraio 2022
Antologia Vieusseux N. 81, settembre-dicembre 2021
26 gennaio 2022
Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux. Studi, vol. 32
2 dicembre 2021
il sindaco Nardella: “Grandissimo e graditissimo regalo”
26 novembre 2021

Duecento anni fa, nel 1821, usciva a Firenze l'"Antologia" fondata e diretta da Giovan Pietro Vieusseux: una rivista di scienze, lettere ed arti di valore europeo.

31 agosto 2021
L'Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux è presente sui canali del Festival  Archivissima 2021 e sul nostro canale YouTube con il video "LAURA ORVIETO e le sue "storie"
8 giugno 2021
1930-1970 a cura di Roberta Colbertaldo
24 febbraio 2021

L’ “Antologia” di Vieusseux

Vi giuro che quando io penso che un Giornale simile, in questo

secolo, si fa e si pubblica in Italia, mi par di sognare.

Giacomo Leopardi

3 febbraio 2021
N. 78, settembre-dicembre 2020
1 febbraio 2021
Disponibili sul nostro canale dal 20 dicembre 2020
22 dicembre 2020
In occasione dei trent’anni dalla scomparsa di Giorgio Caproni, il Gabinetto Vieusseux e la Compagnia Lombardi-Tiezzi lo ricordano con la voce di Sandro Lombardi, accompagnata in video dalle carte e dagli autografi del Fondo Caproni conservati presso l’Archivio Contemporaneo.
24 novembre 2020
In occasione dei cinquant’anni dalla scomparsa di Giuseppe Ungaretti, il Gabinetto Vieusseux e la Compagnia Lombardi-Tiezzi lo ricordano con la voce di Sandro Lombardi, accompagnata in video dalle carte e dagli autografi del Fondo Ungaretti conservati presso l’Archivio Contemporaneo.
13 novembre 2020

N. 77, maggio-agosto 2020

26 ottobre 2020

N. 76, gennaio-aprile 2020

30 giugno 2020
Palazzo Corsini Suarez, Firenze. 25 gennaio – 30 giugno 2020
27 gennaio 2020
settembre-dicembre 2019 (Mandragora)
23 dicembre 2019
A cura di Lorenzo Abbate e Laura Melosi. Introduzione di Gloria Manghetti
11 marzo 2019

N. 72, settembre-dicembre 2018

6 febbraio 2019

N. 71, maggio-agosto 2018 (Mandragora)

23 ottobre 2018
gennaio-aprile 2018, (Mandragora)
19 giugno 2018
N. 69, settembre-dicembre 2017
26 febbraio 2018
a cura di Graziella Chiarcossi e Franco Zabagli,Firenze, Leo S. Olschki, 2017
5 febbraio 2018
Atti della giornata di studio, Firenze, 21 aprile 2017, Olschki
1 dicembre 2017
N. 68, maggio-agosto 2017
27 ottobre 2017
dalla rivista PARAGONE. Letteratura 126/127/128
28 luglio 2017
N. 67, gennaio-aprile 2017
5 luglio 2017
Un'opera e un archivio ritrovati, a cura di Ilaria Spadolini. Leo S. Olschki 2017
22 marzo 2017
N. 66, settembre-dicembre 2016
2 marzo 2017
N. 65, maggio-agosto 2016
25 novembre 2016
Il volume è disponibile da ottobre 2016
30 settembre 2016
N. 64, gennaio-aprile 2016
12 luglio 2016
Intervista dell’8 giugno a Isabella di Nolfo, giornalista e ideatrice del Giornale dei Ragazzi

Cosa l’ha spinta a lavorare con i ragazzi, e di conseguenza a creare il progetto de...

Youness Mattia Loutfi
13 giugno 2016
Brevissima intervista al sindaco di Firenze, Dario Nardella, presente alla cerimonia di premiazione del X Festival degli Scrittori-Premio Gregor von Rezzori

Cosa pensa delle due iniziative volte al coinvolgimento dei ragazzi nell’ambito del...

Elena Gensini e Youness Mattia Loutfi
9 giugno 2016

Intervista lampo a una delle vincitrici

Alla fine della cerimonia di premiazione, siamo risusciti, nonostante la ressa, ad...

Carlotta Baglivi, Federico Balzani, Giulia Di Giorgio
9 giugno 2016
Intervista a Raffaele Palumbo

Stamattina, dopo la breve conferenza in onore del libro di Dinaw Mengestu, dove egli stesso è...

Carlotta Baglivi, Federico Balzani
9 giugno 2016

Intervista a Ernesto Ferrero, direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino

In un momento come questo e all’interno della società attuale, nella quale meno si...

Giulia Cozzi
9 giugno 2016

Presentazione del libro di Dany Laferrière “Tutto si muove intorno a me”, introduce Simona Fortuna

Il giorno 6 Giugno 2016 si è svolta la presentazione del libro “Tutto si muove intorno a me”...

Cosimo Iacopozzi, Vittoria Cima, Selene Murittu e Youness Mattia Loutfi
9 giugno 2016
Intervista a Andrea Bajani

Lei in un’intervista ha detto che ciò che manca al motore dei nostri giorni nostri è...

Giulia Cozzi
8 giugno 2016
Tutti i nostri nomi raccontato dai recensori del Liceo Capponi

In questo mattino di Giugno, il giorno del canto del cigno del ‘Premio von Rezzori’, abbiamo...

Carlotta Baglivi, Giulia di Giorgio, Federico Balzani e Tommaso Becattini
8 giugno 2016

Intervista a Yiyun Li sul suo libro “Più gentile della solitudine”

Nel suo romanzo sono raccontate le vicende di quattro personaggi molto complessi e...

Elena Gensini e Lorenzo Paciotti
8 giugno 2016

Ha inizio il primo evento di oggi al Festival degli Scrittori. Raffaele Palumbo apre la presentazione del libro Tutti i nostri nomi (Frassinelli, 2015) di Dinaw Mengestu

Dopo una breve introduzione del libro, Palumbo lascia la parola all'autore. Mengestu decide di...

Vittoria Cima
8 giugno 2016
Intervista ad Alba Donati, Presidente del Gabinetto scientifico e letterario G. P. Vieusseux. In carica dal 27 febbraio 2016.

Come è stato diventare Presidente del Gabinetto scientifico e letterario G.P....

Youness Mattia Loutfi
8 giugno 2016
Intervista a Beatrice Monti della Corte, vedova Von Rezorri

Come ha incontrato Gregor Von Rezzori?

Beh ho incontrato i suoi libri...

Youness Mattia Loutfi
8 giugno 2016
Intervista a Viola di Grado

Lei ha pubblicato il suo primo libro “Settanta acrilico trenta lana” a 23 anni ed è...

Selene Murittu
8 giugno 2016
Intervista al finalista autore di Tutti i nostri nomi (Frassinelli, 2015)

Si parla spesso dell'idea di “libertà”. Crede che gli uomini siano davvero liberi, o...

Vittoria Cima
8 giugno 2016
sul suo libro, "Bark" (Bompiani, 2015)

L’autrice rimarca il doppio significato del titolo: in inglese...

Vittoria Cima, Giulia Cozzi e Lorenzo Paciottti
8 giugno 2016
Intervista a Etgar Keret, già finalista del premio von Rezzori e protagonista della Lectio magistralis di questa edizione.

Nella conferenza appena conclusa avete parlato dell’umorismo nel racconto e nel...

Vittoria Cima e Elena Gensini
8 giugno 2016

Cristina Giachi, vicesindaco del comune di Firenze, parla con grande entusiasmo delle “giovani” novità al premio von Rezzori 2016.

Cosa pensa dell’iniziativa “Il Giornale dei Ragazzi” ideata da Isabella Di...

Elena Gensini
7 giugno 2016
intervista a Vanni Santoni

Dopo la conferenza di Mircea Cărtărescu, abbiamo avuto l’occasione di intervistare Vanni...
Andrea Albini, Federico Balzani, Giulia Di Giorgio
7 giugno 2016

Articolo riguardante la presentazione del libro “abbacinante. Il corpo” di Mircea Cartarescu

Alle ore 11:00 del 7 giugno, seconda giornata del Festival degli Scrittori per il premio...

Selene Murittu
7 giugno 2016

Intervista a Mircea Cartarescu, sul suo libro finalista “Abbacinante. Il corpo”

Ritornando al confronto con la Divina Commedia, oltre al paragone dell’ordine...

Giulia Cozzi
7 giugno 2016

Andrew Sean Greer racconta il premio Gregor von Rezzori da finalista della III edizione e da socio della Santa Maddalena Foundation.

Lei è stato invitato dalla fondazione di Beatrice Monti della Corte a trascorrere del...

Elena Gensini
7 giugno 2016

Colloquio con la rappresentante dell’Ente cassa di Risparmio di Firenze, che ci ha spiegato meglio come è gestita l’iniziativa a livello economico

Per capire l’intervento di questa istituzione in un premio così importante per la letteratura...

Youness Mattia Loutfi e Carlotta Baglivi
7 giugno 2016
autrice della raccolta di racconti “Bark” (Bompiani, 2015)

Lei ha scritto sia romanzi che racconti: quale stile di scrittura...

Vittoria Cima
7 giugno 2016
narrazione di una conversazione amichevole coi recensori di bark: prime impressioni a caldo e successiva riflessione

Coppie con lieto fine, litigi, divorzi, famiglie allargate... tutto questo racchiuso in una...

Giulia Di Giorgio, Sara Ciulli e Carlotta Baglivi
7 giugno 2016
Il “Premio von Rezzori Giovani Lettori” è alla seconda edizione. Per cominciare abbiamo intervistato il vincitore della prima, Leonardo Mori.

Leonardo Mori, alunno della 5D della nostra scuola, il Liceo Classico Galileo, è stato tra i...

Carlotta Baglivi, Giulia di Giorgio, Sara Ciulli, Federico Balzani e Tommaso Becattini
7 giugno 2016

Commenti e impressioni delle ragazze che hanno recensito il libro: come i giovani hanno accolto questo romanzo.

“Le cose più leggere hanno resistito, mentre quelle più pesanti si sono...

Carlotta Baglivi, Giulia di Giorgio e Sara Ciulli
7 giugno 2016

Dany Laferrière, finalista del premio Gregor von Rezzori 2016, porta alla conferenza di presentazione del suo libro le proprie testimonianze del terremoto ad Haiti.

Nel suo libro “Tutto si muove intorno a me” racconta la tragica esperienza del...

Elena Gensini
7 giugno 2016
Settembre - Dicembre 2015
17 marzo 2016
Maggio-Agosto 2015
10 novembre 2015
Nuovo numero dell'Antologia Vieusseux
29 luglio 2015
Nuovo numero dell'Antologia Vieusseux
13 maggio 2015

Nuovo numero dell'Antologia Vieusseux

10 marzo 2015
Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze, 17-19 ottobre 2013
23 febbraio 2015

Atti della Giornata di studio, Firenze, Palazzo Strozzi, 12 febbraio 2014

10 dicembre 2014

è uscito il nuovo numero dell'Antologia Vieusseux.

In questo numero un testo di Goffredo Fofi e La biblioteca di Vasco Pratolini in mostra

4 agosto 2014
a cura di Alessandro Della Latta, Scalpendi Editore.
9 giugno 2014

Nuovo numero dell'Antologia

18 aprile 2014

Atti del Convegno per il centenario della nascita di Fosco Maraini, Firenze, 14 marzo 2012, a cura di Erberto Lo Bue, 2014 Leo S. Olschki

20 marzo 2014
Atti del Convegno di Studi, Firenze, 27-29 giugno 2011, a cura di Maurizio Bossi, 2013 Leo S. Olschki
13 novembre 2013
Atti della Giornata di studio Firenze, Palazzo Strozzi
11 luglio 2013