CHIUSURA PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE

La Biblioteca e l'Archivio Contemporaneo resteranno chiusi al pubblico dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compresi

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Seminario sul tema “I PROCESSI MATTEOTTI: IL FATTO DI REATO NEL SISTEMA PENALE E PROCESSUALE DELL’EPOCA”

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

Seminario sul tema I PROCESSI MATTEOTTI: IL FATTO DI REATO NEL SISTEMA PENALE E PROCESSUALE DELL'EPOCA MICHELE ROSSI Saluto e apertura dei lavori LUCIANO PALLINI Messaggio di saluto ALBERTO AGHEMO Presenta e modera ZEFFIRO CIUFFOLETTI Dal biennio rosso al biennio nero, contesto e prodromi del delitto Matteotti VALDO SPINI La ragion politica dell'assassinio di Giacomo […]

Conferenza dello storico dell’arte Luca Nannipieri a proposito del libro “Che cosa sono i classici”

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

Il Gabinetto Vieusseux invita alla conferenza dello storico dell’arte Luca Nannipieri Che cosa sono i classici a proposito dell’omonimo libro Pubblicato da SKIRA Interviene Marco Ferri Saluto del Direttore del Gabinetto Vieusseux Michele Rossi Mercoledì 9 ottobre 2024, ore 17.30 Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri

Una conversazione a partire dal volume di Luisa Passerini “La quarta parte”

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

Gruppo Quinto AltoGli spazi della parola. Incontri di filosofia e letteratura Una conversazione a partire dal volume di Luisa Passerini La quarta parte (manifestolibri, 2023) Partecipano, con l’autrice, Roberta Mazzanti e Ernestina Pellegrini Coordina Ubaldo Fadini

Educare ai Diritti – Al di là di ogni ragionevole dubbio

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

Educare ai Diritti Ciclo di incontri di cultura giuridica 2 fase (settembre-dicembre 2024) Al di là di ogni ragionevole dubbio Come funziona la prova nel processo penale, con un breve confronto con il sistema anglo-americano Relatori Benedetta Latini, Cosimo Pagnini, Giandomenico sità, Cristina Trocker

Incontro a proposito del libro di Giorgio Caravale “Senza intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trent’anni”

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

INTELLETTUALI CERCASI Incontro a proposito del libro di Giorgio Caravale Senza intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trent’anni (Laterza, 2023) Dopo i saluti istituzionali del Gabinetto Vieusseux ne parliamo con: Paolo D’Achille, Linguistica italiana, Università Roma Tre e Presidente Accademia della Crusca Gabriele Ferroni, bibliotecario Silvia Pezzoli, Sociologia dei media, Università di Firenze […]

Presentazione del libro “CARATTERI MOBILI. Le lettere degli scrittori a Lorenzo Mondo”

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

Il Gabinetto Vieusseux invita alla presentazione del libro CARATTERI MOBILI Le lettere degli scrittori a Lorenzo Mondo a cura della Fondazione Cesare Pavese Con Silvia Boggian, Daniela Bussi, Laura Capra, Pierluigi Vaccaneo, Elisa Martini, Michele Rossi e Gianni Venturi BUR contemporanea

Reading musicale di Massimo Zamboni “P.P.P. Profezia è Predire il Presente”

Cortile di Palazzo Strozzi Piazza degli Strozzi snc, Firenze, Seleziona uno Stato:, Italia

“La musica dei poeti. I poeti della musica” P.P.P. Profezia è Predire il Presente Serata dedicata a Pier Paolo Pasolini Reading musicale di Massimo Zamboni Massimo Zamboni: voce, chitarra Cristiano Roversi: tastiera Erik Montanari: voce, chitarra

Incontro con Francesco Bianconi “Il mio Giorgio Caproni”

Cortile di Palazzo Strozzi Piazza degli Strozzi snc, Firenze, Seleziona uno Stato:, Italia

“La musica dei poeti. I poeti della musica” Il mio Giorgio Caproni Serata dedicata a Giorgio Caproni Francesco Bianconi in dialogo con Fulvio Paloscia Cantautore, membro dei Baustelle, una delle band più influenti nel panorama musicale italiano, Francesco Bianconi da sempre sente vicina la poetica di Giorgio Caproni. In questo incontro leggerà alcune delle poesie […]

Reading musicale di Gianni Maroccolo e Andrea Chimenti

Cortile di Palazzo Strozzi Piazza degli Strozzi snc, Firenze, Seleziona uno Stato:, Italia

“La musica dei poeti. I poeti della musica” L’Inesauribile segreto Serata dedicata a Giuseppe Ungaretti Reading musicale di Gianni Maroccolo e Andrea Chimenti “Alcune lettere ci raccontano i momenti salienti della vita del poeta. Le lettere – spiegano Gianni Maroccolo e Andrea Chimenti – come frammenti di un’esistenza dalla quale è scaturita la sua opera. […]

Una giornata con Luca Trapanese

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

Una giornata con Luca Trapanese Presentazione dei libri: Nata per te Luca Mercadante e Luca Trapanese EINAUDI Non chiedermi chi sono Luca Trapanese SALANI Saluti di Michele Rossi Direttore del Gabinetto Vieusseux Coordina Fulvio Bennati Alle ore 21.30 proiezione al cinema Chiardiluna (Via Monte Oliveto, angolo viale Aleardo Aleardi, Firenze) del film Nata per te […]

Presentazione del libro di Riccardo Pedrizzi “Joseph Ratzinger Benedetto XVI. La ragione dell’uomo sulle tracce di Dio”

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

Paolo Armaroli e Padre Bernardo Gianni presentano il libro di Riccardo Pedrizzi Joseph Ratzinger • Benedetto XVI La ragione dell’uomo sulle tracce di Dio CANTAGALLI Saluto del Presidente del Gabinetto G.P. Vieusseux Riccardo Nencini Introducono Maurizio Mancianti, Lorenzo Conti Lapi Comitato Tecnico Scientifico U.C.I.D.

Presentazione del libro di Massimiliano Bellavista e Paolo Ciampi “In fuga. Pedalando attraverso i secoli: Firenze e il Tour de France”

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

La S.V. è cordialmente invitata alla presentazione del libro di Massimiliano Bellavista e Paolo Ciampi In fuga Pedalando attraverso i secoli: Firenze e il Tour de France I libri di Mompracem - Betti Editrice Ne parla con gli autori Riccardo Nencini, Presidente del Gabinetto G.P. Vieusseux

Presentazione del volume di Giampiero Corelli “BYRONCONTEMPORANEO”

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

La S.V. è cordialmente invitata alla presentazione del volume BYRONCONTEMPORANEO SOGNI, BISOGNI, MASCHERE E OSSESSIONI DEL MAESTRO DEL ROMANTICISMO Fotografie di Giampiero Corelli Testi di Antonio Patuelli, Ernesto Giuseppe Alfieri, Giulia Melandri, Riccardo Nencini, Vincenzo Patané, Daniela Ferrari Intervengono Ernesto Giuseppe Alfieri, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Antonio Patuelli, Presidente dell’ Associazione […]

Incontro sul tema “Piero Gobetti e Giacomo Matteotti: i democratici della libertà”

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

La S.V. è cordialmente invitata all’incontro sul tema Piero Gobetti e Giacomo Matteotti: i democratici della libertà • Partecipano Riccardo Nencini, Solo Paolo Bagnoli, Il Matteotti di Gobetti Fabio Bertini, Modigliani: l’ultimo discorso libero per Matteotti Ariane Landuyt, Gobetti e l’Europa coordina Sergio Ceccuzzi

Diritto alla vita e alla morte. A che punto siamo?

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

EDUCARE AI DIRITTI - Ciclo di incontri di cultura giuridica I fase (Febbraio-Luglio 2024) Legalità e solidarietà Diritto alla vita e alla morte. A che punto siamo? Eutanasia, testamento biologico e diritto alla vita Relatori Benedetta Latini Cosimo Pagnini Alberto Ricasoli Firidolfi Cristina Trocker

Patrizia Valduga in dialogo con Marco Marchi

Giardino delle rose Viale Giuseppe Poggi, 2, Firenze

La S.V. è cordialmente invitata al primo dei Quattro incontri al Giardino delle Rose Patrizia Valduga in dialogo con Marco Marchi Patrizia Valduga è nata nel 1953. Vive a Milano. Per Einaudi, ha pubblicato Medicamenta e altri medicamenta (1982), Cento quartine e altre storie d’amore (1997), Prima antologia (1999), Quartine (2001), Requiem (2002), Lezione d’amore […]

Presentazione del libro di Noemi Ghetti “Le mille e una notte di Semerano. Origini mesopotamiche della cultura europea”

Palazzo Strozzi, Sala Ferri Piazza degli Strozzi, Firenze

La S.V. è cordialmente invitata alla presentazione del libro di Noemi Ghetti Le mille e una notte di Semerano Origini mesopotamiche della cultura europea Con un saggio di Gaia Ripepi L’ASINO D’ORO EDIZIONI Saranno presenti le autrici Noemi Ghetti e Gaia Ripepi Modera Simona Maggiorelli, direttrice di Left