Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator Update cookies preferences
Mobile nav

Fosco Maraini (Firenze, 15 novembre 1912 – 8 giugno 2004)

Firma Fosco Maraini

 

Contenuto del fondo: oltre 100.000 fotografie, in corso di catalogazione, tra negativi in bianco e nero , diapositive a colore e rare stampe; consistente nucleo epistolare, a carattere generale, familiare ed editoriale, con  carteggi indirizzati a Fosco Maraini e numerose minute di risposta; corrispondenza inserita dall’autore stesso in fascicoli tematici relativi a incarichi, mostre fotografiche, eventi vari, con altri materiali complementari; carte relative al suo archivio di lavoro, comprendenti manoscritti di volumi, articoli, contributi in volume, testi di conferenze, lezioni universitarie, recensioni, interviste; documentazioni relative al suo archivio privato, costituite da atti e documenti personali e familiari, carte scolastiche, agende, disegni, documentazioni relative all’infanzia e alla prima giovinezza, taccuini con annotazioni diaristiche; pubblicazioni a stampa, consistenti nella quasi totalità dei volumi delle opere di Maraini, degli scritti contenuti in periodici, in estratto o in ritaglio, recensioni ai suoi lavori, cataloghi di mostre, nonché un piccolo nucleo di circa un centinaio di opere di altri autori e alcune pubblicazioni in lingua giapponese.

La biblioteca orientale, consistente in circa 9.000 volumi è invece conservata nella Sala Maraini a Palazzo Strozzi, accessibile tramite il catalogo on line della biblioteca del Gabinetto Vieusseux, insieme alla piccola sezione di volumi ‘Vieusseux-Asia’, costituita dai nuovi acquisti.

Strumenti di ricerca: catalogazione informatica sul database on line dell’Archivio Contemporaneo, relativa a tutte le sezioni del fondo. Attualmente è in corso l'inserimento delle immagini nella database della fototeca. Un significativo numero di immagini è già digitalizzato dalla Fratelli Alinari che gestisce i diritti d’autore di tutta la fototeca, e sono consultabili sul loro sito (https://www.alinari.it/).

L'Archivio personale, l'Archivio di lavoro e la Fototeca sono consultabili previo appuntamentopresso l'Archivio Contemporaneo
Via Maggio 42, 50125 Firenze. Tel. 055 290131
archivio@vieusseux.it
ORARIO: lunedì, martedì e venerdì 9 - 13, mercoledì e giovedì 9 - 17.30

La Biblioteca orientale è consultabile presso Palazzo Strozzi (terzo piano) previo appuntamento
ORARIO: dal lunedì al giovedì, dalle 9.00 alle 13.00
Tel. 055 288342 int.2
s.marogna@vieusseux.it