Mobile nav
Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux
Biblioteca
La Biblioteca
Catalogo in linea
Catalogo cartaceo e dei periodici
Patrimonio
Servizi
Fondi Speciali
Biblioteche d'Autore
Periodici
Il Vieusseux - Storia di un Gabinetto di lettura
Centro Romantico
Fotogallery
Archivio Contemporaneo
L'Archivio Contemporaneo
Modalità di accesso
Elenco dei Fondi
Inventari in linea
Catalogo delle opere d'arte
Riproduzioni
Servizio Conservazione
Archivio Storico
Palazzo Corsini Suarez
Fotogallery
Attività Culturali
Storia delle attività
Calendario Eventi
Cicli di incontri
Iscrizione alla newsletter
Pubblicazioni
Premio Letterario "Laura Orvieto"
Didattica
Audio delle Conferenze
Archivio Eventi
Fotogallery Eventi
Vieusseux 200 anni
Francobollo celebrativo per il bicentenario del Gabinetto Vieusseux
Canale YouTube
Cataloghi in linea
Elenco delle risorse online
Catalogo della Biblioteca
Inventari dell'Archivio Contemporaneo
Catalogo delle Opere d'Arte
Database del Libro dei Soci 1820-1885
Catalogo OPAC-SDIAF
Indice tematico e nominativo del carteggio Vieusseux
Fondo Hiram Powers
Altre risorse
Il Vieusseux - Storia di un Gabinetto di lettura 1819-2003
Il Libro dei Soci del Gabinetto Vieusseux
Il Marzocco 1896-1932
La Voce 1908-1916
Antologia di G.P. Vieusseux - Biblioteca digitale Accademia della Crusca
L'APPRODO letterario
L'alluvione del 4 novembre 1966 al Gabinetto Vieusseux
Il restauro del Fondo Carlo Emilio Gadda
Giornale Agrario - Museo Galileo
News
Biblioteca
La Biblioteca
Catalogo in linea
Catalogo cartaceo e dei periodici
Patrimonio
Servizi
Fondi Speciali
Biblioteche d'Autore
Periodici
Il Vieusseux - Storia di un Gabinetto di lettura
Centro Romantico
Fotogallery
Archivio Contemporaneo
L'Archivio Contemporaneo
Modalità di accesso
Elenco dei Fondi
Inventari in linea
Catalogo delle opere d'arte
Riproduzioni
Servizio Conservazione
Archivio Storico
Palazzo Corsini Suarez
Fotogallery
Attività Culturali
Storia delle attività
Calendario Eventi
Cicli di incontri
Iscrizione alla newsletter
Pubblicazioni
Premio Letterario "Laura Orvieto"
Didattica
Audio delle Conferenze
Archivio Eventi
Fotogallery Eventi
Vieusseux 200 anni
Francobollo celebrativo per il bicentenario del Gabinetto Vieusseux
Canale YouTube
Cataloghi in linea
Elenco delle risorse online
Catalogo della Biblioteca
Inventari dell'Archivio Contemporaneo
Catalogo delle Opere d'Arte
Database del Libro dei Soci 1820-1885
Catalogo OPAC-SDIAF
Indice tematico e nominativo del carteggio Vieusseux
Fondo Hiram Powers
Altre risorse
Il Vieusseux - Storia di un Gabinetto di lettura 1819-2003
Il Libro dei Soci del Gabinetto Vieusseux
Il Marzocco 1896-1932
La Voce 1908-1916
Antologia di G.P. Vieusseux - Biblioteca digitale Accademia della Crusca
L'APPRODO letterario
L'alluvione del 4 novembre 1966 al Gabinetto Vieusseux
Il restauro del Fondo Carlo Emilio Gadda
Giornale Agrario - Museo Galileo
News
Cerca:
Monografie
ANTOLOGIA VIEUSSEUX
|
Monografie
|
Cataloghi di Mostre
Gaetano Salvemini
Palazzeschi oggi
Les Barbaresques et les Chrétiens
Pietro Pancrazi: la letteratura del quotidiano. Atti del Convegno
Notizie di viaggi lontani. L’esplorazione extraeuropea nei periodici del primo Ottocento (1815-1845)
Intelettuali di frontiera. Triestini a Firenze (1900-1950)
«Il Marzocco». Carteggi e cronache fra Ottocento e avanguardia (1887-1913)
Karl Hillebrand eretico d’Europa
L’occhio del viaggiatore. Scrittori francesi degli anni Trenta
Le carte Vannucci nell'Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux
Diciotto saggi su Ruggero Jacobbi
L’idea di Firenze. Temi e interpretazioni nell’arte straniera dell’Ottocento
Viaggi in Europa, secoli XVI-XIX. Catalogo della raccolta di opere di viaggio “Fiammetta Olschki”
La conservazione del libro contemporaneo: esigenze e problemi
Fondo Vallecchi - Carteggio Prezzolini
Per Alessandro Bonsanti
Giuseppe Prezzolini: The American Years (1929-1962)
Romanticism in Science. Science in Europe, 1790-1840
Atti Vieusseux 5 - Ubaldino Peruzzi, un protagonista di Firenze capitale
Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori (XVII-XIX secolo). Antologia di testi
GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX, Journal-Itinéraire de mon voyage en Europe pendant les années 1814, 1815, 1816 et 1817, pour les Intérêts de Senn, Guebhard et C. de Livourne
Giuseppe Giusti. Il tempo e i luoghi
Marino Raicich intellettuale di frontiera
Niccolò Tommaseo e Firenze
Istituzioni culturali in Toscana dalle loro origini alla fine del Novecento
Leopardi nel Carteggio Vieusseux. Opinioni e giudizi dei contemporanei, 1823-1837
Firenze, il Giappone e l’Asia Orientale
Sismondi e la civiltà toscana
La parola ‘Italia’: concretezza e attualità
Leopardi a Firenze
Capire il presente. Montanelli, il giornalismo, la storia
Alessandro Bonsanti. Bibliografia degli scritti
1933-2003 Le ragioni di un Festival. Nascita e ambiente culturale del Maggio Musicale Fiorentino
Il Vieusseux. Storia di un Gabinetto di lettura 1819-2003. Cronologia Saggi Testimonianze
Alessandro Bonsanti nel centenario della nascita
Viaggi e Scienza. Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori nei secoli XVII-XIX
Polacchi a Firenze
A Firenze con i viaggiatori e i residenti polacchi
Una squisita essenza di vecchi scartafacci. Il Fondo Bino Sanminiatelli
Il Gruppo di Coppet e il viaggio. Liberalismo e conoscenza dell’Europa tra Sette e Ottocento
Dalla stanza accanto. Vernon Lee e Firenze settan’anni dopo
L’eredità di John Ruskin nella cultura italiana del Novecento
Eugenio Montale. Lettere a Clizia
Hiram Powers a Firenze
Carlo Prosperi e il Novecento musicale da Firenze all’Europa
Incontri. Cinesi a Firenze dagli anni Trenta
Io parlo da cittadino. Viaggio tra le parole della Costituzione Italiana. I principi fondamentali
Il piacere della chiarezza. Dalle carte del Fondo Nino Tirinnanzi
per Giovanni Papini, nel 50° anniversario della morte dello scrittore (1956-2006)
Collezioni speciali del Novecento. Le biblioteche d’autore
Lettere, Diritto, Storia. Francesco Forti nell’Italia dell’Ottocento. Con un’appendice di lettere inedite
LUIGI MARFÈ, Oltre la ‘fine dei viaggi’. I resoconti dell’altrove nella letteratura contemporanea
Nostro Sud di Fosco Maraini. Un progetto fotografico incompiuto sul Meridione italiano
Stagioni di Tozzi
La Cultura francese in Italia all’inizio del XX secolo. L’Istituto Francese di Firenze
I Lumi e la Rivoluzione francese nel dibattito italiano del XX secolo / Les Lumierès et la Révolution française dans le débat italien du XXe siècle
SILVIA MASCALCHI, Félicie de Fauveau. Una scultrice romantica da Parigi a Firenze
Rinascimento e Antirinascimento. Firenze nella cultura russa fra Otto e Novecento
Australians and New Zealanders in Tuscany / La Toscana degli Australiani e dei Neozelandesi
Giovan Pietro Vieusseux. Pensare l'Italia guardando all'Europa
Il Tibet fra Mito e Realtà - Tibet between Myth and Reality
Renato Birolli. Biblioteca
VASCO PRATOLINI (1913-2013)
Maurizio Bossi. Curiosità, conoscenza, impegno civile
La biblioteca di Pier Paolo Pasolini
Lettere di Paolina Leopardi a Teresa Teja dai viaggi in Italia
«Sono il pero e la zucca di me stesso». Carteggio Gadda – Bonsanti (1939-1970)
Pugno di ferro in guanto di velluto. La censura e l'«Antologia» di Vieusseux
Giovanni Spadolini e l'eredità di Vieusseux
Un des livres le plus précieux. Il fascicolo soppresso dell'Antologia (gennaio 1833)
Giuseppe Montani. Epistolario
Costanza D'Elia - LINEA LEOPARDI. Rispecchiamenti e furti tra letteratura, arte, politica
Scroll to top