Centro Romantico

Piazza e Palazzo Strozzi (terzo piano), 50123 Firenze. Tel. 055 288342 int. 2 - Fax 055 2396743
centroromantico@vieusseux.it

Nel giugno 1973 viene deliberata l'istituzione presso il Gabinetto G.P. Vieusseux del Centro Romantico, con lo scopo di promuovere, a partire dalla documentazione conservata presso l'Istituto, ricerche e iniziative sulla civiltà europea dell'Ottocento, in particolare per quanto riguarda l'acquisizione e la diffusione di conoscenze e il confronto fra le diverse esperienze e culture, che caratterizzarono il Gabinetto di Giovan Pietro Vieusseux.

Il vasto insieme degli interlocutori epistolari nei diversi paesi, la rete dei corrispondenti librari, la circolazione delle riviste, la documentazione sui viaggi e sui progressi delle scienze, il pubblico dei lettori, l'aggiornamento sulle esperienze sociali ed economiche, l'attenzione per i "forestieri" costituivano infatti il presupposto fondamentale delle iniziative che facevano capo al Gabinetto Vieusseux e che hanno segnato gran parte dei caratteri non municipali di Firenze e della Toscana nella storia recente.

Centro Romantico

 

Repertorio dei corrispondenti di Giovan Pietro VieusseuxIn parallelo al lavoro in corso per l'Indice tematico e nominativo informatizzato del Carteggio di Giovan Pietro Vieusseux, giunto al 1834, il Centro Romantico ha realizzato, a cura di Letizia Pagliai l'inventario della corrispondenza di Vieusseux conservata presso le istituzioni fiorentine. Per ognuno dei 6500 corrispondenti risultanti la banca dati consultabile presso il Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux; riporta l'indicazione dei luoghi di spedizione e di ricevimento delle lettere, gli anni interessati dalla corrispondenza e l'indicazione degli enti presso i quali sono conservate le lettere.

 

L'indice dei corrispondenti di Giovan Pietro Vieusseux, ordinato alfabeticamente, comprende nomi di persona e nomi collettivi (società, istituzioni varie, oltre a compagnie commerciali e aziende editoriali). Per l'intestazione, si è scelta la forma con cui il nome è prevalentemente citato nei repertori più autorevoli; in assenza, si è adottata la forma più frequentemente riscontrata nei testi. Indicazioni presenti nella denominazione quali: fratelli, figli, erede, vedova, padre ecc., sono stati posposti al cognome, trascritti nella forma sciolta normalizzata, nella lingua originale, con l'iniziale minuscola. Termini quali: soci, compagni e simili in qualsiasi lingua ed indicazioni quali: Co., C.ie, Comp, sono state espresse con C. Complementi e qualifiche del nome, oltre a elementi che indicano appartenenza a società, titoli di nobiltà e titoli accademici, sono stati trascritti per individuare il soggetto o per stabilirne il contesto dell'attività. Per questa trascrizione si sono normalizzate le maiuscole e le minuscole ma si è scelto di riportare fedelmente anche eventuali errori pregiudicanti il senso stesso dell'indicazione; sono state menzionate tutte le indicazioni con medesimo significato relative ad uno stesso corrispondente siano riportata in diverse lingue le si menzionano tutte. Più apposizioni o qualifiche sono indicate dentro parentesi precedute dalla voce anche. Nel caso di mittenti o destinatari collettivi si è creato un rinvio che colleghi i nomi secondari al principale.

 

Bibliografia: Caterina Del Vivo, Copialettere e copie di lettere negli archivi privati dell'Ottocento e del Novecento: testimonianze al Gabinetto G.P. Vieusseux di Firenze, in Trasmissione del testo dal Medioevo all’Età moderna. Leggere, copiare, pubblicare, a cura di Andrea Piccardi, Szczecin, Katedra Italianistyki US - Volumina.pl, 2012, pp. 483-414

 

Archivi e Biblioteche di Firenze depositari della corrispondenza di Giovan Pietro Vieusseux

Accademia dei Georgofili

Accademia della Crusca

Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria"

Archivio di Stato

Biblioteca delle Oblate - Sezione di conservazione e storia locale

Biblioteca e Archivio Storico del Risorgimento

Biblioteca Marucelliana

Biblioteca Moreniana

Biblioteca Nazionale Centrale

Biblioteca Riccardiana

Deputazione di Storia patria per la Toscana

Gabinetto Scientifico-Letterario G.P. Vieusseux