Avviso pubblico di mobilità per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n° 1 “Funzionario Amministrativo” (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione), mediante passaggio diretto tra amministrazioni ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. n. 165/2001

Più risultati

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2000-2003

2000

30 marzo:Giovanni Ferrara lascia la presidenza dell’Istituto.

17 aprile: viene nominato presidente Marcello Fazzini.

Luglio: escono dal Consiglio d’Amministrazione Domenico De Robertis e Enzo Ferroni. Subentrano Enrico Ghidetti e Paolo Marcellini in rappresentanza dell’Università degli Studi di Firenze.

Settembre: si conclude presso il Centro Romantico la ricerca per il Repertorio dei corrispondenti di Giovan Pietro Vieusseux individuati attraverso lo spoglio delle carte conservate negli archivi e nelle biblioteche fiorentine, dalla quale sono emersi 7000 nominativi in Italia e in Europa.

15 novembre: Enzo Siciliano lascia la direzione dell’Istituto.

29 novembre: viene nominato direttore Giovanni Gozzini.

Incontri

10 gennaio:seminario del Centro Romantico con la SISL su «Scienza e arte in Goethe» con Luca Farulli e Sergio Givone. 12 gennaio: conferenza di Emiliano Panconesi su «Anton Cechov medico e scrittore», a cura della SISL e del Centro Romantico. Lo stesso giorno viene presentato all’Università di Ginevra il volume Journal-Itinéraire de mon voyage en Europe di Giovan Pietro Vieusseux. 14 gennaio: incontro con il poeta irlandese John Montague all’Istituto Britannico. 9 febbraio:Enzo Siciliano incontra lo scrittore Peter Schneider. 26 febbraio: giornata di studi «Flusso di coscienza. Letteratura e Psicologia» organizzata dalla SISL e dal Centro Romantico, introdotta da Marcello Pagnini. 28 febbraio: giornata di studi «Anniversario per Carlo Betocchi» in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Firenze, introdotta da Enzo Siciliano e Anna Dolfi, con le testimonianze di Mario Luzi e Alessandro Parronchi. 3 marzo: in ricordo di Vanni Scheiwiller viene presentato il libro di Massimo Lippi Passi il mondo e venga la grazia edito da All’insegna del pesce d’oro. 20 marzo: tavola rotonda su «Cinema europeo e mediterraneo» a cura del Centro Romantico in collaborazione con l’Istituto Francese di Firenze e il British Institute of Florence con la partecipazione di Rachid Benhadj, Khaled Fouad Allam, Fiorano Rancati. 22 marzo: «Il Rinascimento nella cultura fiorentina dell’Ottocento: Vieusseux e il suo ambiente», sessione a cura del Centro Romantico nell’ambito delle iniziative promosse a Firenze dalla Renaissance Society of America, con la partecipazione di Riccardo Fubini, Leandro Perini, Alessandro Volpi. 24 marzo: omaggio a Cesare Cases in occasione dei suoi ottant’anni. 28 marzo: incontro con Franco Brevini curatore del «Meridiano» La poesia in dialetto; partecipano i poeti Raffaello Baldini, Nino De Vita, Franca Grisoni, Franco Loi, Achille Serrao. 30 marzo: si svolge nel ridotto della Pergola, a cura

Dalla mostra fotografica "La Firenze dei Russi", svoltasi in Sala Ferri.

del Centro Romantico e della Comunità Ellenica di Firenze, la conferenza di Laura Melosi ed Eleonora Negri su «Antichi e nuovi miti greci nella poesia e nella musica italiana del primo Ottocento», in occasione della festa nazionale greca per l’indipendenza. 31 marzo: giornata di studi «Giani Stuparich fra Trieste e Firenze» in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Partecipano Angelo Ara, Giorgio Nuti, Elvio Guagnini, Ernestina Pellegrini, Patrizia Hansen, Anna Maria Mori. 4 aprile: presentazione di Istituzioni culturali in Toscana dalle loro origini alla fine del Novecento, atti del ciclo di conferenze sulle istituzioni culturali in Toscana svolte nel corso del 1995, promosse dalla Regione Toscana e a cura del Centro Romantico. 22 maggio: in occasione della X settimana della Cultura Scientifica si tiene una tavola rotonda su «La storia delle scienze e delle tecniche come risorsa formativa» a cura dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza. 7 giugno: incontro con il poeta Andrea Zanzotto in occasione della pubblicazione del «Meridiano» Le poesie e prose scelte. 9 giugno: tavola rotonda «Esperienze del tempo» coordinata da Paolo Rossi, a cura del Centro Romantico e della SISL. 10 giugno: presentazione degli atti del convegno «Niccolò Tommaseo e Firenze» tenuto il 12-13 febbraio 1999, con la partecipazione di Romano Paolo Coppini, Enrico Ghidetti, Giovanni Nencioni, Lucio Toth. 3 ottobre: si tiene in Sala Ferri un concerto del Quartetto d’Archi di Torino, che esegue musiche di Leósˇ Janácˇek. 4 ottobre: tavola rotonda «Due tre cose sulla musica italiana del secondo novecento», con la partecipazione di Carlo Boccadoro, Michele Dall’Ongaro, Fabrizio De Rossi Re, Gaetano Giani Luporini, Giovanni Guaccero, Marco Ligabue, Riccardo Antonino Luciani, Cesare Mazzonis, Fiamma Nicolodi, Umberto Petrin, Romano Pezzati, Leonardo Pinzauti, Fabio Vacchi, Giorgo Van Straten. 10 ottobre: incontro in memoria di Attilio Bertolucci, con la partecipazione di Giuseppe Bertolucci, Roberto Galaverni, Andrea Gibellini, Enzo Golino, Mario Luzi, Gabriella Palli Baroni. 19-20-21 ottobre: partecipazione al convegno internazionale di studi «Alfieri in Toscana» per il 250° anniversario della nascita; comitato scientifico: Franca Arduini, Maurizio Bossi, Arnaldo Bruni, Simona Costa, Angelo Fabrizi, Enrico Ghidetti, Paola Luciani, Giuseppe Nicoletti, Carlo Sisi, Gino Tellini, Roberta Turchi. 27-28 ottobre: seminario del Centro Romantico, a cura dell’Istituto Universitario Europeo, su «Essere popolo: prerogative e rituali d’appartenenza nelle città italiane d’Antico Regime»; introducono i lavori Gérard Delille e Giorgio Chittolini. 7 novembre: incontro con Evgenij Solonovich, organizzato dal Centro Romantico. 15-18 novembre: convegno su «L’eredità italiana di John Ruskin, 1900-2000» a cura del Centro Romantico, in collaborazione con il British Institute of Florence e la Facoltà di Architettura di Firenze; intervengono Francesco Gurrieri, Elinor Shaffer, Keith Hanley, Jeanne Clegg, Emma Sdegno, Giorgio Zanetti, Giovanni Cianci, Amedeo Bellini, Paolo Fancelli, Daniela Lamberini, Guido Zucconi, Paolo D’Angelo, Alessandro Del Puppo, Clotilde Bertoni, Giovanna De Lorenzi, Marco Dezzi Bardeschi, Renata Picone, Chiara Rostagno, Giuseppe Leonelli, Marta Nezzo, Paul Tucker, Guido Guerzoni, Luigi Mascilli Migliorini. 21 novembre: convegno «Per Mario Tobino» presso il Palazzo Comunale di Viareggio: partecipano Cesare Garboli, Giovanni Ferrara, Raffaele Manica, Giacomo Magrini, Eraldo Affinati, Lorenzo Pavolini, Giorgio Van Straten, Michele Zappella, Luciano Del Pistoia. 12 dicembre: incontro su «L’opera di Gianfranco Contini», in collaborazione con la Fondazione Ezio Franceschini; interventi di Domenico De Robertis, Pier Vincenzo Mengaldo, Giovanni Pozzi, Cesare Segre. 14 dicembre: seminario del Centro Romantico su «Lettori e censori nell’Italia del Settecento» con Sandro Landi.

Mostre

8 aprile:si inauguraa Cremona presso l’ex chiesa di San Vitale la mostra di dipinti e disegni di Pier Paolo Pasolini conservati all’Archivio Contemporaneo con la collaborazione della Galleria di arte moderna di Palazzo Pitti e l’Associazione Promozione Iniziative Culturali di Cremona. Per l’occasione viene realizzato un video con sceneggiatura di Francesco Galluzzi e Giacomo Verde, autore anche della regia. 26 settembre: si inaugura a Roma alla Galleria Nazionale d’arte moderna, dopo l’edizione fiorentina del 1999, la mostra «Il Miramondo. Fosco Maraini, sessanta anni di fotografia»; la sezione «Firenze-Kyoto» è esposta all’Istituto Giapponese di Cultura. 18 ottobre: si inaugura in Sala Ferri la mostra fotografica di Massimo Agus «La Firenze dei Russi», organizzata dal Centro Romantico.

Pubblicazioni

Catalogo della mostra Pier Paolo Pasolini. Dipinti e disegni dell’Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux, a cura di Franco Zabagli con la collaborazione di Francesco Galluzzi, edizioni Polistampa. Presso lo stesso editore si pubblica il catalogo della mostra Russkaja Florencija. La Firenze dei Russi, fotografie di Massimo Agus, testi di Lucia Tonini e Michail Talalay. Editi da Olschki si pubblicano gli atti della giornata di studi su Marino Raicich e gli atti del convegno Niccolò Tommaseo a Firenze, a cura di Roberta Turchi e Alessandro Volpi. Con le edizioni Polistampa escono gli atti del ciclo di conferenze Istituzioni culturali in Toscana dalle loro origini alla fine del Novecento a cura di Francesco Adorno, Maurizio Bossi, Alessandro Volpi. Esce il n. 16-17 di «Antologia Vieusseux», che comprende anche gli atti del convegno «Le Muse di Savinio».

Carte e libri

Giunge all’Archivio Contemporaneo il fondo Giuseppe Dessì (manoscritti, dattiloscritti, romanzi, raccolte di racconti, corrispondenza) donato dalla moglie Luisa Dessì.
Il fondo librario di Marcello Tarchi, ex provveditore agli studi di Firenze, costituito di circa 6000 volumi, viene donato dall’erede Giovanna Stramaccioni Pezzoli alla biblioteca, in Palazzo Strozzi.

2001

Dicembre: con ordinanza del Sindaco vengono nominati due nuovi membri del Consiglio d’Amministrazione in rappresentanza del Comune di Firenze: Federico Codignola e Giovanni Gentile.

Incontri

12 gennaio: Edoardo Boncinelli con la conferenza Creazione nel tempo inaugura il ciclo di 12 incontri «Sapere e Narrare. Le origini e il tempo: tra mito e logos», a cura del Centro Fiorentino di Storia e Filosofia della Scienza con la SISL e il Centro Romantico. 1 febbraio: seminario del Centro Romantico, Salotti: uomini, donne e circolazione delle idee nell’Ottocento italiano, con Maria Teresa Mori; 15-16 febbraio: convegno “La parola ‘Italia’: concretezza e attualità”, tenuto nel Salone dei Dugento a Palazzo Vecchio. Partecipano: Enzo Siciliano, Tullio De Mauro, Cesare Garboli, Eugenio Scalfari, Giuliano Amato, Gennaro Sasso, Lucia Annunziata, Francesco Paolo Casavola, Sandro Veronesi, Chiara Saraceno, Alfredo Reichlin, Ilvo Diamanti, Giovanni Ferrara, Franco Cardini, Pietro Scoppola, Domenico Fisichella, Ennio Di Nolfo, Gian Enrico Rusconi, Massimo D’Alema. 22-24 febbraio: in collaborazione con il Centro di studi Aldo Palazzeschi dell’Università di Firenze e il Comune di Firenze, convegno internazionale «L’opera di Aldo Palazzeschi». Partecipano: Luigi Baldacci, Gino Tellini, Adele Dei, Fausto Curi, Marziano Guglielminetti, Giuseppe Nicoletti, Aldo Menichetti, Edoardo Sanguineti, Marco Marchi, Franco Contorbia, François Livi, Massimo Fanfani, Rita Guerricchio, Jean-Michel Gardair, Marino Biondi, Denis Ferraris, Willi Hirdt, Jole Soldateschi, Giuseppe Savoca, Anna Nozzoli, Stefano Giovanardi, Sandro Bernardi, Maria Carla Papini, Fabio Storelli, Alessandro Tinterri, Angelo Sferrazza. 19-21 marzo: organizzato dal Centro Romantico, SISL e Centro Fiorentino di Storia e Filosofia della Scienza, convegno di studi «Esperienze del tempo». Partecipano: Valerio Verra, Paolo Rossi, Marcello Pagnini, Daniele Lombardi, Luigi Blasucci, Antonello La Vergata, Laura Bracco, Stefano Poggi, Enrico Giannetto, Paolo De Bartolomeis. 2 aprile: conferenza di Paola Capriolo sul tema L’assoluto artificiale di Gottfried Benn. 9 aprile: in collaborazione con il Dipartimento di statistica dell’Università degli studi di Firenze, giornata di studi Il concetto di causa: prospettive filosofiche e ricerca epidemiologica. Partecipano: Donald Gillies, Paolo Garbolino, Annibale Biggeri. 10 maggio: in occasione dell’uscita del volume Ricordi tristi e civili di Cesare Garboli, edito da Einaudi, incontro con l’autore, introdotto da Alfonso Berardinelli, Giovanna Delfini, Piero Gelli. 15 maggio: tavola rotonda in onore di Giacomo Becattini; partecipano Marco Fortis, Enzo Rullani, Alberto Quadrio Curzio, Gianfranco Viesti. 22 maggio: in occasione dell’uscita della prima versione integrale di «Athenaeum» (1798-1800), la rivista di August Wilhelm Schlegel e Friedrich Schlegel, curata da Giorgio Cusatelli, tavola rotonda organizzata dal Centro Romantico con Giuseppe Bevilacqua, Fabrizio Desideri. Sergio Givone, Carlo Sisi. 23 maggio: organizzata dal Centro Romantico, conferenza di Alessandro Tosi Fra mito e natura. La Grecia della cultura figurativa italiana del primo Ottocento. 29 maggio: Cesare Garboli, Claudio Magris e Paolo Mauri intervengono sul volume di Geno Pampaloni, Il critico giornaliero: scritti militanti di letteratura (1948-1993), a cura di Giuseppe Leonelli. 13 giugno: seminario del Centro Romantico, Letteratura e civiltà in Pietro Giordani. La critica giordaniana dal dopoguerra a oggi, con Vittorio Anelli e Luigi Blasucci. 19 settembre: nell’ambito delle celebrazioni per la nascita di Primo Conti, tavola rotonda con interventi di Luigi Cavallo, Stefano De Rosa, Giorgio Luti, Gloria Manghetti. 27 settembre: incontro con Tullio De Mauro, sul tema Domande della società, risposte della scuola in Italia (e non solo): ieri, oggi, domani. 23 ottobre: incontro con Giovanni Berlinguer, sul tema Scienza, etica e opinione pubblica. 19 novembre: tavola rotonda Per Sebastiano Timpanaro, in occasione della pubblicazione del numero monografico del «Ponte», con la partecipazione di Roberto Cardini, Gian Mario Cazzaniga, Luigi Cortesi, Riccardo Di Donato. 22 novembre: conferenza dello scrittore israeliano Aharon Appelfeld. 23 novembre: promossa dal Centro Romantico, nell’ambito del programma «Vieusseux-Asia», in collaborazione con l’Università di Tokyo e la Fondazione Romualdo Del Bianco, conferenza di Motoaki Kono su The characteristics of Japanese art: introduce Adriana Boscaro. 24 novembre: nell’ambito delle due giornate di studio Per Sebastiano Timpanaro, in collaborazione con la Scuola Normale di Pisa e l’Università degli Studi di Firenze, tavola rotonda con Enrico Ghidetti, Alessandro Pagnini, Massimo Mugnai, Romano Luperini. 4 dicembre: nel primo anniversario della scomparsa di Giulio De Angelis, Anna Maria Ajazzi, Sandro Bernardi, Claudia Corti e Cesare Orselli intervengono sul volume di Scritti, a cura di Marcello de Angelis e Aldo Serafini. 6 dicembre: organizzata dal Centro Romantico, presentazione del volume Leopardi nel carteggio Vieusseux. Opinioni e giudizi dei contemporanei (1823-1837), con la partecipazione di Dante Della Terza, Antonio Dentoni Litta, Anna Dolfi, Luigi Mascilli Migliorini, Francesca Sanvitale.

Mostre

1 febbraio: al Museo Marino Marini si inaugura la mostra Pier Paolo Pasolini: dipinti e disegni dall’Archivio Contemporaneo. 22 febbraio: al Museo Alberto Della Ragione si inaugura la mostra su Aldo Palazzeschi, curata da Simone Magherini e Gloria Manghetti. 7 marzo: promossa dal Centro Romantico, in collaborazione con il Consolato svizzero e la Fondazione Romualdo Del Bianco mostra fotografica Isola delle anime di Derno Ricci, testi (limericks) di Fosco Maraini, in Sala Ferri. 23 giugno: in collaborazione con il Comune di San Gimignano, alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grada mostra su Piero Santi, «L’immagine e la parola». Piero Santi e l’arte a Firenze dal 1950 al 1975, a cura di Valerio Bartoloni e Antonello Mennucci.

Pubblicazioni

Con le edizioni Polistampa esce il volume Il Vieusseux: storia di un Gabinetto di lettura (1819-2000): cronologia, saggi, testimonianze, a cura di Laura Desideri, che ripropone in veste aggiornata i testi apparsi in «Antologia Vieusseux», n. 3-4, settembre 1995-aprile 1996. Presso lo stesso editore, in collaborazione con il Centro di studi Aldo Palazzeschi dell’Università di Firenze, si pubblica Scherzi di gioventù e altre età. Album Palazzeschi (1885-1974), a cura di Simone Magherini e Gloria Manghetti, prefazione di Gino Tellini. Gli atti del convegno La parola ‘Italia’: concretezza e attualità si pubblicano nel n. 19-20 di «Antologia Vieusseux».
A conclusione delle ricerche promosse e svolte dal Centro Romantico, in collaborazione con la Giunta Nazionale Leopardiana,si pubblica Leopardi nel carteggio Vieusseux. Opinioni e giudizi dei contemporanei, 1823-1837, a cura di Elisabetta Benucci, Laura Melosi, Daniela Pulci, Firenze, Olsckhi, 2001. Sempre per iniziativa del Centro Romantico esce il catalogo della mostra Isola delle anime di Derno Ricci, testi di Fosco Maraini, Firenze, Polistampa, 2001.

Carte e libri

Vengono donate all’Archivio Contemporaneo le carte di Giulio de Angelis, traduttore dell’Ulysses, insieme a una ricca collezione di edizioni e di scritti critici su Joyce e un nucleo di testi francesi. Giungono inoltre in dono da Ninon Ungaretti manoscritti e dattiloscritti dell’opera poetica del padre, oltre alla sua attività critica e di traduttore.

2002

Si istituisce il settore Archivio storico, con sede a Palazzo Strozzi, che raccoglie le carte istituzionali dell’Ente fino dalle origini: dai Copialettere ottocenteschi, ai Libri dei Soci, ai Libri del prestito, oltre alla corrispondenza di Giovan Pietro Vieusseux con il padre e alla documentazione sull’attività del Gabinetto di lettura. Si conservano anche documenti novecenteschi relativi alla direzione di Bonaventura Tecchi, Eugenio Montale e Alessandro Bonsanti, comprensivi della nuova serie di Copialettere inaugurata dallo stesso Bonsanti, nonché tutte le carte relative alle manifestazioni culturali e alle iniziative editoriali realizzate nel secondo dopoguerra.

A partire da aprile il servizio di emeroteca viene trasferito presso la Biblioteca comunale di Palagio di Parte Guelfa (sede del Vieusseux negli anni 1923-1940), dove vengono garantite in lettura oltre 60 testate tra quotidiani e settimanali italiani e stranieri. Si pongono le basi per il progetto del Comune di Firenze, «Emeroteca per la città e per le memoria», finalizzato alla razionalizzazione del servizio, attraverso l’integrazione delle testate.

Iniziano i lavori del progetto Un firmamento di firme, mirato alla digitalizzazione e alla trascrizione informatica dei 23 volumi del Libro dei soci, dove sono registrati tutti gli abbonamenti al Vieusseux dal giorno dell’inaugurazione (25 gennaio 1820) al 18 giugno 1926: complessivamente oltre 155.000 associazioni. Con questo intervento, finanziato dal Ministero dei Beni Culturali (legge 534/96, art. 7), destinato ad essere messo in rete, si intende valorizzare una fonte di grande ricchezza, da cui si ricavano dati preziosi per gli studi storici e biografici degli stranieri a Firenze tra Otto e Novecento.

Nell’autunno, grazie ai contributi straordinari concessi dalle Fondazioni Monte dei Paschi di Siena e Cassa di Risparmio di Firenze, inizia uno specifico progetto di informatizzazione del patrimonio documentario conservato presso l’Archivio Contemporaneo. Questo ha permesso di rendere disponibile in Internet i cataloghi dei singoli fondi archivistici, fino a quel momento solo cartacei o consultabili con modalità Intranet. Il progetto prevede anche l’acquisizione per via digitale delle immagini dei documenti.
Si conclude la conversione informatica di ampia parte del catalogo cartaceo della biblioteca, corrispondente a circa 2/3 del pregresso, finanziata dall’Accordo di Programma quadro in materia di beni e attività culturali tra Ministero dei Beni Culturali e Regione Toscana. Vengono così messi in rete i record dei libri entrati in biblioteca tra il 1820 (anno dell’inaugurazione) e il 1957: complessivamente oltre 93.000 unità bibliografiche.

Incontri

14 gennaio: giornata di studio L’eclettico Jacobbi. Percorsi multipli tra letteratura e teatro, in collaborazione con il Dipartimento di italianistica dell’Università di Firenze e con l’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico. Partecipano: Luciana Stegagno Picchio, Franco Contorbia, Luciano Curreri, Silvio Ramat, Beatrice Sica, Andrea Camilleri, Laura Jacobbi, Luigi Baldacci, Raffaele Manica, Marzio Pieri, Alessandra Vannucci, Michele Goni, Tommaso Lisa, Nicola Turi, Luigi Maria Musati. 15 gennaio: incontro con lo scrittore Andrea Camilleri, introdotto da Peppino Ortoleva e Gianni Venturi. 26 gennaio: ricordo di Tristano Codignola nel ventennale della scomparsa. Partecipano Giuliano Amato, Antonio Santoni Rugiu e Gabriele Turi. 1 febbraio: Paolo Rossi  con la conferenza Somnium Kepleri: pensare, inventando sogni inaugura il ciclo di incontri «Sogno e sogni. Natura, storia, immaginazione», in collaborazione con il Centro fiorentino di Storia e Filosofia della Scienza, la SISL, la Fondazione Carlo Marchi e il Centro Romantico. 30 gennaio: seminario del Centro Romantico, Oscar Wilde in Italia, con Masolino D’Amico e Rita Severi; 12 febbraio: seminario del Centro Romantico, Conoscenza, estetica e metafisica nel pensiero di Giacomo Leopardi, con Gaspare Polizzi; 15 febbraio: conferenza di Geminello Alvi, L’utile dell’inutile. 18 febbraio: tavola rotonda su La riforma dell’Università italiana con Luigi Berlinguer, Maurizio Ferraris, Luciano Modica, Raffaele Simone. 5 marzo: conferenza di Massimo Livi Bacci, Mondializzazione delle merci, barriere agli scambi umani. 6-9 marzo: promosso dal Centro Romantico in collaborazione con l’Association Benjamin Constant, la Société des études staëliennes e l’Associazione di studi sismondiani, convegno «Il Gruppo di Coppet e il viaggio: liberalismo e conoscenza dell’Europa tra Sette e Ottocento». 20 marzo: seminario del Centro Romantico, Teatro d’opera: musica e storia dell’Italia ottocentesca, con Carlotta Sorba. 5 aprile: tavola rotonda Per un’immagine e una pratica della follia nella società di oggi. Partecipano Arnaldo Ballerini, Luciano Del Pistoia, Ferruccio Giacanelli, Sergio Givone, Fausto Petrella e Pier Luigi Scapicchio. 10-11 aprile: mostra e convegno su Evoluzione dell’aratro nella Toscana dei Lorena, in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, la Fondazione scienza e tecnica, l’Istituto e Museo di storia della scienza e il Centro Romantico; partecipano Pier Francesco Galigani, Romano Paolo Coppini, Carlo Paz-_zagli, Guido Gori, Lucia e Luciana Bigliazzi, Maurizio Bossi, Ales­-_sandro Volpi, Angelo Nesti. 11 aprile: conferenza di Abraham B. Yehoshua dal titolo Viaggo alla fine del Millennio: dall’identità del Mito all’identità della Storia, tenuta nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. 7 maggio: conferenza di Edoardo Boncinelli, Le origini dell’individualità. 19 maggio: all’Anfiteatro delle Piagge consegna del Premio di diaristica e memoria “Raccontare la periferia”, organizzato dal Centro Romantico in collaborazione con “L’altra città. Giornale della periferia” (Le Piagge) e altri enti. 31 maggio: convegno “Capire il presente. Montanelli, il giornalismo, la storia”. Partecipano Cesare Romiti, Alberto Malvolti, Cosimo Ceccuti, Mario Cerri, Arturo Colombo, Cesare Garboli, Roberto Gervaso, Silvio Lanaro, Enzo Bettiza, Ernesto Galli della Loggia, Federico Orlando, Francesco Perfetti, Nicola Tranfaglia, Ferruccio de Bortoli, Sergio Romano, Giovanni Sartori. 4 giugno: in collaborazione con il Centro studi musicali Ferruccio Busoni, tavola rotonda Busoni, profeta musicale del Novecento, con la partecipazione di Luciano Alberti, Fiamma Nicolodi, Luigi Pestalozza, Sergio Sablich, Roman Vlad. 13 giugno: concerto in sala Ferri Per Luigi Dallapiccola, eseguito dal Contempoartensemble, diretto da Mauro Ceccanti; introducono Alberto Batisti e Fiamma Nicolodi. 17 giugno: in collaborazione con la rivista “Civiltà musicale” tavola rotonda sul tema Verdi un anno dopo: bilancio di un centenario; intervengono Giorgio Battistelli, Julian Budden, Enrico Girardi, Mario Messinis, Leonardo Pinzauti, Michelangelo Zurletti. 4 ottobre: ricordo di Luigi Baldacci, con Rita Guerricchio, Giorgio Luti, Marco Marchi; introduce Enrico Ghidetti. 24 ottobre: seminario del Centro Romantico ‘Le città dei sepolti’ tra Sette e Ottocento, con Grazia Tomasi. 7-9 novembre: organizzato dal Centro Romantico, in collaborazione con la Biblioteca Reale di Copenhagen e altre istituzioni italiane e straniere, convegno «Georg Brandes e l’Europa». 15 novembre: nell’ambito dei Seminari internazionali dell’Associazione Sigismondo Malatesta, in collaborazione con il Centro Romantico, convegno «Le visioni romantiche dell’Oriente». 24 novembre: per iniziativa del Centro Romantico, omaggio a Fosco Maraini nell’occasione del suo novantesimo compleanno, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio. 26 novembre: presentazione del ‘Meridiano’ Mondadori Aldo Palazzeschi, Tutte le poesie, a cura di Adele Dei e degli atti del convegno L’opera di Aldo Palazzeschi, a cura di Gino Tellini, edito da Olschki. Intervengono Franco Contorbia, Enrico Ghidetti e Giovanni Raboni. 28 novembre: conferenza di Caterina Del Vivo, Laura Orvieto tra “Storie del Mondo” e realtà del Novecento. 29 novembre: promossa dal Centro Romantico, tavola rotonda Motivi mediterranei. Percorsi comuni e cammini divergenti: partecipano Tahar Ben Jelloun, Jérôme Bloch, Imco Brouwer, Dan Haulica, Pierrette Renard; coordina Sergio Givone. 29-30 novembre: nell’ambito del convegno di studio «Il Risorgimento nazionale di Vincenzo Salvagnoli», promosso dal Comune di Empoli e dalla Sovrintendenza archivistica per la Toscana, in collaborazione con il Centro Romantico, tavola rotonda Avvocati e cultura giuridica nella Toscana dell’Ottocento, con la partecipazione di Enrico Spagnesi, Floriana Colao, Mario Montorzi; presiede Romano Paolo Coppini. 6 dicembre: tavola rotonda Giovanni Paolo II: bilancio di un pontificato, con la partecipazione di Luigi Accattoli, Emma Fattorini, Alberto Melloni, Giancarlo Zizzola.

Mostre

10 aprile: mostra «Evoluzione dell’aratro nella Toscana dei Lorena», tenuta presso l’Accademia dei Georgofili in collaborazione con la Fondazione Scienza e Tecnica. 25 ottobre29 novembre:nell’ambito di una serie di esposizioni fotografiche di Toscana Fotografia 2002. Identità culturali,mostra dedicata ai ritratti fotografici di Pozzi-Bellini (“Ventuno ritratti”: Giacomo Pozzi Bellini), presso l’Archivio Contemporaneo.

Carte e libri

Giungono all’Archivio Contemporaneo i fondi di Luigi Amaducci (corrispondenza e altri materiali di lavoro), di Piero Santi (testi di suoi racconti e interviste oltre a pagine autografe di Mario Luzi, Franco Fortini e Carlo Bo), del poeta Giuseppe Morrocchi (con autografi e corrispondenza), di Aldemiro Campodonico (corrispondenza e documenti testimonianti l’attività giornalistica e politica). Donate da Piero Pòlito, vengono depositate 21 lettere di Margherita Guidacci (1974-1988) e 7 di Cristina Campo (1962-1974), mentre la vedova di Angelo Marchese dona 10 lettere di Eugenio Montale comprese tra il 1973 e il 1979, oltre ad una sezione della sua biblioteca privata; inoltre Anna Bonetti dona un gruppo di lettere a lei indirizzate da Aldo Capitini (1956-1959) e da Fausto Pirandello (1954-1966). Si aggiungono inoltre documenti vari (corrispondenza, copioni teatrali, fotografie di scena) della Compagnia Niccòli; la corrispondenza e documenti privati del giornalista e scrittore Sandro Volta.

Pubblicazioni

Escono gli atti del convegno di studi Leopardi a Firenze, a cura di Laura Melosi, Firenze, Olschki, 2002 (Gabinetto G.P. Vieusseux. Centro Romantico, 12). Si pubblicano gli atti del convegno Capire il presente. Montanelli, il giornalismo, la storia, «Antologia Vieusseux» (n.s., a. VIII, n. 23, maggio-agosto 2002). Si pubblicano i testi di Raccontare la periferia. Premio di diaristica e di memorie inedite, in «Antologia Vieusseux», n. 24, settembre-dicembre 2002.

2003

Si costituisce presso il Centro Romantico il primo nucleo di un archivio iconografico informatizzato sulla civiltà dell’Ottocento, al fine della valorizzazione e della fruizione come fonte storica del patrimonio di immagini contenuto nei libri e nei periodici conservati dall’Istituto; il lavoro per tale archivio viene intrapreso in connessione con la digitalizzazione del fondo di opere di viaggio ‘Fiammetta Olschki’. L’impostazione informatica dell’archivio è stata realizzata nell’ambito del progetto Fondi e Archivi Digitali coordinato scientificamente dal CNR di Pisa e finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Nella primavera giungono a termine i lavori di restauro e ristrutturazione di Palazzo Corsini Suarez, sede dell’Archivio Contemporaneo, così da permettere una più congrua distribuzione degli spazi e dei documenti conservati.

Si ratifica la convenzione «Emeroteca per la città e per la memoria» tra il Comune di Firenze, la Biblioteca Nazionale Centrale, la Biblioteca Marucelliana e il Gabinetto Vieusseux che si impegnano a collaborare al fine di garantire «la lettura di quotidiani e settimanali italiani e stranieri dell’anno in corso e la consultazione delle annate arretrate» (art. 1). Il Vieusseux mette a disposizione le proprie collezioni per integrare quelle della Biblioteca Nazionale Centrale e della Marucelliana, che garantiscono il servizio di conservazione e consultazione degli arretrati, mentre l’emeroteca corrente è collocata nella Biblioteca del Palagio di Parte Guelfa.

Si trasferiscono i volumi (circa 130.000 tra monografie e riviste) conservati nel magazzino di Certosa, allestito a seguito dell’alluvione del 1966, nei nuovi locali di Viale Guidoni ricevuti in comodato dal Comune di Firenze. Questa operazione rende finalmente disponibili per la consultazione e per il prestito le collezioni alluvionate (in parte restaurate), con il ritiro dei volumi richiesti tramite il corriere dello SDIAF.

Incontri

11 gennaio: Ricordo di Luigi Amaducci, in occasione della donazione del fondo omonimo. Partecipano Laura Bracco, Cesare Fieschi, Domenico Inzitari, Giulio Levi, Luca Massacesi, Giancarlo Pepeu, Nicola Rizzuto, Sandro Sorbi, Valdo Spini; presiede Paolo Rossi. 14 gennaio: tavola rotonda, promossa su Centro Romantico, su Poesia e riflessione filosofica in Hölderlin. Partecipano Remo Bodei, Enrico De Angelis, Luigi Reitani; presiede Giuseppe Bevilacqua. 31 gennaio: promossa dal Centro Romantico, nell’ambito del programma «Vieusseux-Asia», conferenza con proiezione di diapositive e dimostrazione degli artisti calligrafi Paola Billi e Nicola Piccioli: La calligrafia dell’Asia orientale nell’arte contemporanea, introduce Adriana Boscaro. 25 febbraio: per iniziativa del Centro Romantico,Giuseppe Galigani, Eleonora Negri e Carlo Sisi discutono del Manfred di Byron tra letteratura, musica e pittura. 28 febbraio: seminario del Centro Romentico, L’economia del viaggio nella Toscana tra Sette e Ottocento, con Cristina Badon, Maurizio Bossi, Andrea Giuntini. 21 marzo: seminario del Centro Romantico, Famiglie in affari nella Toscana dell’Ottocento, con Andrea Giuntini. 18 marzo: incontro sul tema I grandi eventi musicali in Italia nel Novecento, partecipano Luciano Alberti, Giorgio Pestelli, Quirino Principe, Sergio Sablich, Roman Vlad. 28-29 marzo: seminario internazionale Relationships between Science and Literature in the East and the West, promosso dal Centro Romantico, nell’ambito del programma «Vieusseux-Asia» e dalla SISL. 4 aprile: in occasione dell’uscita del Meridiano Mondadori, di Giovanni Pascoli, Poesie e prose scelte da Cesare Garboli, tavola rotonda con Marco Antonio

un plico di carte alluvionate del Fondo Gadda

Bazzocchi, Guido Capovilla, Giuseppe Nava e Ferdinando Taviani. 29 aprile: conferenza di Margherita Hack sul tema Storia dell’astronomia dalle origini al duemila e oltre. 6 maggio: incontro con Dacia Maraini, introdotto da Rita Guerricchio. 10-11 maggio: «Convegno 1933-2003, Le ragioni di un festival: nascita e ambiente culturale del Maggio Musicale Fiorentino», in collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale e gli Amici della musica; partecipano Suso Cecchi d’Amico, Marco Palla, Harvey Sachs, Francesco Ermini Polacci, Johannes Müller, Ester Coen, Quirino Principe, Patrizia Veroli, Alessandro d’Amico, Marcello de Angelis, Raffaele Monti. 13 maggio: organizzato dal Centro Romantico e dall’Università degli studi di Firenze, in collaborazione con l’Accademia di Danimarca (Roma), convegno internazionale «Karen Blixen e l’immagine». 17 maggio: in collaborazione con la Società italiana per la psicopatologia, incontro su Recenti contributi della psicopatologia in Italia, presentano Arnaldo Ballerini, Bruno Callieri, Giovanni Gozzetti, Clara F. Muscatello. 19 maggio: Alan Brinkley e Federico Romero discutono su The Current foreign politics of the United States of America. 20 maggio: incontro sul tema Jung nella cultura del Novecento: l’assunzione critica della psicoanalisi; partecipano Fabrizio Desideri, Enrico Ghidetti, Luciano Mecacci, Adolfo Pazzagli. 23 maggio: promossa dal Centro Romantico, tavola rotonda su Leopardi e Firenze e prospettive degli studi leopardiani con interventi di Marco Antonio Bazzocchi, Luigi Blasucci, Fiorenza Ceragioli, Anna Dolfi, Franco Gavazzeni, Enrico Ghidetti. 29 maggio: in occasione dell’uscita dell’ edizione completa nei Meridiani Mondadori di Tutte le opere di Pier Paolo Pasolini, a cura di Walter Siti, tavola rotonda con Alfonso Berardinelli, Giovanni Raboni, Enzo Siciliano. 9 giugno: seminario del Centro Romantico con la SISL, Lingua, scienza e letteratura, con Paolo Zublena. 12 giugno: si presentano gli atti del convegno Capire il presente. Montanelli, il giornalismo, la storia, apparsi nel numero 23 di “Antologia Vieusseux”. 27 giugno: nel nuovo contesto di Palazzo Corsini Suarez restaurato viene organizzato, alla presenza del Sindaco e degli esponenti dell’amministrazione comunale, una conferenza stampa per illustrare il progetto di informatizzazione dei cataloghi dei fondi conservati all’Archivio Contemporaneo. l6 e 27 ottobre: promossi dal Centro Romantico, in collaborazione con il Consolato della Repubblica Ceca,incontri rispettivamente con lo scrittore Michal Viewegh e Patrick Ouˇredník. 23 ottobre: incontro Per Alberto Predieri: magistero professionale e impegno civile, con interventi di Piero Barucci, Lelio Lagorio, Giovanni Sartori. 28 ottobre: incontro col regista Bernardo Bertolucci, introdotto da Claudio Carabba. 29 ottobre: promossa dal Centro Romantico, tavola rotonda su Giacomo Leopardi: nichilismo, razionalità, ragionevolezza, con interventi di Luigi Blasucci, Alberto Folin, Amedeo Marinotti, Gaspare Polizzi. 6-7 novembre: promosso dal Centro Romantico, convegno internazionale di studi «Cento anni di storia della Chiesa ortodossa russa di Firenze e della sua comunità: 1903-2003». 8 novembre: nel Castello dei Vicari (Comune di Lari) si svolge un incontro su «Bino Sanminiatelli: l’uomo e il narratore», con interventi Fausto Pettinelli, Giorgio Luti, Gloria Manghetti, Floriano Romboli. 14 novembre: in occasione della mostra delle carte recuperate dal Fondo Carlo Emilio Gadda, incontro con Dante Isella, Gian Carlo Roscioni, Piero Gelli; coordina Domenico De Robertis. 9 dicembre: conferenza del Prof. Mario Sznajder (Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Gerusalemme) dal titolo Stato e società civile in Israele, 1948-2003. 11-13 dicembre: convegno internazionale di studi Rinascimento e Antirinascimento. Firenze nella cultura russa tra Otto e Novecento, in occasione dei 300 anni di San Pietroburgo, promosso dal Centro Romantico con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e della Fondazione Romualdo del Bianco. 16 dicembre: in occasione della pubblicazione delle opere di Vitaliano Brancati (Romanzi e  saggi e Racconti, teatro e scritti giornalistici) nei Meridiani Mondadori, tavola rotonda con i curatori Marco Dondero e Giulio Ferroni, introdotti da Marino Biondi; a conclusione Anna Proclemer legge il racconto Il bacio. 17 dicembre: promosso dal Centro Romantico, in collaborazione con l’Associazione «S. Pietroburgo 300», incontro sul tema Russia e Italia, Firenze e San Pietroburgo. Storia e attualità di un dialogo.

Mostre

18 settembre: al Parterre inaugurazione della mostra di fotografie dall’archivio di Fosco Maraini, in collaborazione con il Quartiere 2 del Comune di Firenze: Matsuri. Riti e feste del Giappone. 8 novembre: mostra di manoscritti ed effetti personali di Bino Sanminiatelli nel Castello dei Vicari (Lari). 19 ottobre: mostra agli Uffizi, nella Sala delle Reali Poste: David Lees: l’Italia delle fotografie di Life, promosso dal Centro Romantico in collaborazione con Firenze Mostre e la Galleria degli Uffizi. 14 novembre: inaugurazione all’Archivio Contemporaneo della mostra «… io sono un archiviòmane». Carte recuperate dal Fondo Carlo Emilio Gadda, a cura di Paola Italia, in occasione della presentazione del restauro dei materiali inediti del fondo. 11 dicembre: mostra in Sala Ferri, organizzata dal Centro Romantico e dal Museo F. Dostoevskij di S. Pietroburgo: Fëdor Dostoevskij in viaggio. Documenti degli itinerari europei.

Carte e libri

Giungono all’Archivio Contemporaneo i fondi di Orazio Toschi (corrispondenza, manoscritti, fotografie e diapositive di sue opere figurative) e di Ferruccio Masini (la corrispondenza, i manoscritti, taccuini e diari). Lucio Settimio Caruso dona lettere e copioni di Pier Paolo Pasolini, relativi alla collaborazione della Pro civitate christiana di Assisi per il film Il Vangelo secondo Matteo e Uccellacci e Uccellini. Giungono anche la corrispondenza, insieme a cataloghi e fotografie del pittore Gianni Vagnetti e l’archivio del Maestro Vito Frazzi. Francesca Sanvitale dona il suo archivio personale (corrispondenza e manoscritti) e anche i volumi di parte della sua biblioteca, con l’espressa volontà di destinarli al prestito a domicilio. Si segnalano infine integrazioni di due fondi già presenti: a quello di Arrigo Bugiani, pervenuto nel 1996, si aggiungono altri materiali (corrispondenza, biblioteca personale e collezione di riviste); il fondo di Giorgio Settala (pervenuto negli anni 1987) si arricchisce di 2 quadri ad olio e 12 disegni.

Pubblicazioni

«… io sono un archiviòmane». Carte recuperate dal Fondo Carlo Emilio Gadda, mostra documentaria a cura di Paola Italia, premessa di Gloria Manghetti, Firenze, Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti”, 14 novembre – 16 gennaio 2004, Pistoia, Settegiorni, 2003.