Elenco dei Fondi dell'Archivio Contemporaneo
Responsabile: Gloria Manghetti
La consultazione avviene per appuntamento scrivendo a archivio@vieusseux.it o telefonando al n. 055 290131
Per l'ammissione alla consultazione dei manoscritti è richiesta agli studenti, ai laureandi e ai dottorandi una lettera di presentazione da parte del docente.
Elenco dei Fondi con brevi voci biografiche (pdf)
INVENTARI E ELENCHI disponibili in formato pdf
Elenco dei Fondi
- Elenco dei Fondi
- Enzo Agostino
- Ettore Allodoli
- Luigi Amaducci
- Franco Antonicelli
- Giacomo Antonini
- Alberto Arbasino
- “Archivio della Voce dei Poeti”
- Baccio Maria Bacci
- Luigi Baldacci
- Domenico Baranelli
- Ubaldo Bardi
- Alessandro Baumgartner
- Luigi Berti
- Carlo Betocchi
- Renato e Rosa Birolli
- Emma Boghen Conigliani
- Anna Bonetti
- Lorenzo Bracaloni
- Irma Brandeis
- Silvio Branzi
- Giulio Bucciolini
- Arrigo Bugiani
- Egidio Calzini, Giuseppe Mazzatinti
- Cristina Campo
- Aldemiro Campodonico
- Giorgio Caproni
- Lucio Settimio Caruso
- Emilio Cecchi
- Angiola Centaro Albergotti
- Centro d'Incontro per Stranieri
- Arnaldo Cervesato
- Giovanni Colacicchi e Flavia Arlotta
- Angelo Conti
- Vittorio e Emma Corcos
- Franco Cordelli
- Carlo Cordié
- Cammilla Cospi Billò Gagnoni Schippisi
- Edward Gordon Craig
- Luigi Dallapiccola
- Stefano D’Arrigo
- Giulio de Angelis
- Giacomo Debenedetti
- Elena De Bosis Vivante
- Eduardo De Filippo
- Corrado Del Conte
- Tammaro De Marinis
- Giuseppe De Robertis
- Giuseppe Dessí
- Rossella Falk
- Giovanni Fattori
- Piero Fossi e Nannina Rucellai
- Mario Francesconi
- Carlo Emilio Gadda
- Fausta Garavini
- Pietro Gerbore
- Oscar Ghiglia
- Federico Ghisi
- Mario e Bona Gigliucci
- Ginori-Conti
- Giovan Battista Giorgini
- Ugo Giovannozzi
- Domenico Giuliotti
- Luciano Guarnieri
- Margherita Guidacci
- Nina Harkevitch
- Augusto Hermet
- Karl Hillebrand
- Ruggero Jacobbi
- Beniamino Joppolo
- de Larderel Viviani della Robbia
- "Il Lauro"
- Dorothy Nevile Lees
- “Letteratura”
- Nicola Lisi
- Gina Lombroso Ferrero
- Arturo Loria
- Romeo Lucchese
- Mario Luzi
- Oreste Macrí
- Mario Mafai, Antonietta Raphaël
- Claudio Magris
- Gianna Manzini
- Fosco Maraini
- Angelo Marchese
- Clotilde Marghieri
- Quinto Martini
- Michelangelo Masciotta
- Ferruccio Masini
- Enrico Mayer
- Guido Mazzoni
- Ridolfo Mazzucconi
- Armando Meoni
- Giuseppe Micali
- Eugenio Montale
- Giuseppe Montanelli
- Lina Moro
- Giuseppe Morrocchi
- Glauco Natoli
- Aurelio Navarria
- Aldo Neppi Modona
- Garibalda, Andrea e Raffaello Niccòli
- Vittorio Niccoli
- Elio Nissim
- Mario Nunes Vais
- “Nuovi Argomenti”
- Ugo e Paola Ojetti
- Marija Olsuf’eva
- Angiolo, Adolfo, Laura Orvieto
- Remo Pagnanelli
- Tommaso Paloscia
- Pietro Pancrazi
- Rodolfo Paoli
- Giovanni Papini
- Papucci-Tommaseo
- Emma Parenti e Marino Parenti
- Alessandro Parronchi
- Pier Paolo Pasolini
- Angelica Pasolini dall’Onda
- Giorgio Pasquali
- Guglielmo Petroni
- Giorgio Piccardi
- Adriana Pincherle e Onofrio Martinelli
- Ferdinando Poggi
- Piero Pòlito
- Giacomo Pozzi-Bellini
- Dolores Prato
- Vasco Pratolini
- Giuseppe Prezzolini
- Anna Proclemer
- Carlo Prosperi
- Giorgio Prosperi
- Angiolo Pucci
- Dario Puccini
- Mario Puccini
- Michele Ranchetti
- Antonio Rinaldi
- Camilla Roatta
- Giovanni Battista Roatta
- Ottone Rosai
- Ernesto Rossi
- Claudia Ruggeri
- Bruno Saetti
- Ugo Saltini
- Bino Sanminiatelli
- Piero Santi
- Vittorio Santoli
- Francesca Sanvitale
- Francesco Sapori
- Lala Sarsowska
- Giorgio Saviane
- Alberto Savinio
- Carlo Adolfo Schlatter
- William John Scovil
- Clara Sereni
- Giorgio Settala
- Enzo Siciliano
- Armando Spadini
- Nello Tarchiani
- Tassinari-Colnaghi-Malvani
- Italo Tavolato
- Francesco Tentori Montalto
- Nino Tirinnanzi
- Mario Tobino
- Orazio Toschi
- Federigo Tozzi
- Ferruccio Ulivi
- Giuseppe Ungaretti
- Unione Fiorentina
- Gianni Vagnetti
- Enrico Vallecchi
- Atto Vannucci
- Erminio Cesare Vasoli
- Sandro Volta
- Giuseppe Zamboni
Piccole raccolte di documenti
- “L’Antico Fattore”: elenchi di firme che letterati e artisti che hanno lasciato in occasione dell’assegnazione del premio bandito dall’omonimo locale fiorentino.
- Gino Capponi: piccola raccolta di 5 lettere di Gino Capponi, i destinatari sono Giuseppe Tassinari, Ippolito Rosellini e M. Cellini, mentre in un paio di casi i corrispondenti restano sconosciuti.
- Bartolo Cattafi: manoscritti della raccolta di poesie postume Occhio e oggetto precisi (Milano, Scheiwiller, 1999).
- Claudina Cervati Vitucci: corrispondenza di Sibilla Aleramo a Claudina Cervati Vitucci e a sua madre Maria, oltre a due ritagli a stampa con poesie di Claudina Cervati Vitucci.
- Corsini (famiglia, sec. XIX): album di fotografie, album di firme, carte varie.
- Diego Garoglio: 2 poesie intitolate Nirvana e Risalendo la Faella e una cartolina di Garoglio indirizzata a Odoardo Campa; a queste carte si sono successivamente aggiunti 71 “numeri” (compresi tra il 1909 e il 1913) di un Corriere familiare escogitato per tenere in contatto i vari rami della famiglia Garoglio sparsi tra la Toscana e il Piemonte (Firenze, Ivrea e Lussello): grazie a questo sistema collettivo di comunicazione ciascun membro della famiglia faceva circolare la notizia che aveva provveduto ad annotare di proprio pugno (spesso Diego lo fa in forma di componimento poetico), annotazioni che talvolta fanno da didascalia ad articoli di giornale o a fotografie incollate su questa specie di bollettino periodico familiare.
- Istituto SS. Annunziata (Collegio femminile, sec. XX): volume con attestati di merito.
- Monaldo Leopardi: sei documenti relativi a un benefizio ecclesiastico in favore di Pier Francesco Leopardi e una lettera autografa di Monaldo.
- Alberto Moravia: trascrizione (in versione dattiloscritta e manoscritta, con numerose varianti e correzioni rispetto al testo dato alle stampe) dell’intervista concessa da Alberto Moravia a Alain Elkann: rappresenta la stesura preliminare di Vita di Moravia (1ª ed. Bompiani, 1990), l’autobiografia – scritta a quattro mano – dello scrittore romano.
- “La Regione”: quattro fascicoli con documenti, menabò, preventivi, progetti redazionali della rivista dell’Unione regionale delle province toscane, fondata e inizialmente diretta da Alessandro Bonsanti, uscita con varia periodicità tra il 1954 e il 1975 (sospesa dal 1958 al 1962).
- Ridolfi Del Panta: collezione di periodici (alcuni rari e preziosi) di epoca risorgimentale appartenuti alla famiglia Ridolfi e donati da Giovannella Ridolfi Del Panta; raccolta di stampe e disegni ottocenteschi.
- G. Targioni Tozzetti: quaderno di memorie annotate dallo studente G. Garbocci.
- “Teatro Città di Firenze” (Firenze, 1948 - 1949): documentazioni relative all’attività del Circolo teatrale, di cui Bonsanti fu vicepresidente: statuto, contratti, corrispondenza, inviti, fotografie, statuti, regolamenti ecc.
- “Teatro delle due città” (Firenze, 1953): carte amministrative e documentazioni diverse relative all’attività del Teatro ed alla sua gestione.
Strumenti di ricerca: per questi piccoli fondi sono stati allestiti strumenti di ricerca di vario tipo (schede cartacee, elenchi di consistenza ecc.).
La consultazione avviene per appuntamento. Per l'ammissione alla consultazione dei manoscritti è richiesta agli studenti, ai laureandi e ai dottorandi una lettera di presentazione da parte del docente.
Schede dei fondi (insieme alle voci biografiche dei soggetti produttori) sono interrogabili (il trasferimento, al momento ancora parziale, è in fase di conclusione) anche nella guida on line ospitata nella rete nazionale Siusa, in particolare all’interno degli “Archivi di personalità. Censimento dei fondi toscani tra ’800 e ’900” promosso dalla Regione Toscana e dalla Soprintendenza archivistica per la Toscana (progetto che ha ereditato l’esperienza della Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ’800 e ’900. L’area fiorentina, pubblicata a cura di Emilio Capannelli e di Elisabetta Insabato, Firenze, Olschki, 1996).
I fondi relativi a personalità femminili entrati a far parte fino al 2000 del patrimonio dell’Archivio sono descritti anche in Profili di donne, dai Fondi dell’Archivio Contemporaneo, Gabinetto Vieusseux, a cura di Laura Melosi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2001.